Mercato

MyMODe, uno stand off-site di roccia per Edilsocial Expo B-CAD

ROCKWOOL presenta lo stand realizzato in lana di roccia realizzato in collaborazione con il Gruppo Magnanimi

lunedì 28 ottobre 2024 - Redazione Build News

Immagine-anteprima-6

La società accoglierà tutti i visitatori della manifestazione all’interno di uno spazio espositivo non convenzionale che rappresenta una sintesi applicata dei prodotti e delle tecnologie venduti sul mercato italiano

ROCKWOOL, azienda specializzata nella realizzazione di prodotti e soluzioni sostenibili in lana di roccia, partecipa all’edizione 2024 di Edilsocial Expo B-CAD, la fiera B2B di Edilizia, Architettura e Design in programma dal 31 ottobre al 2 novembre al Convention Center “La Nuvola” di Roma. La società sarà presente alla manifestazione in qualità di partner tecnico, condividendo assieme al Gruppo Magnanimi non un tradizionale stand espositivo, ma MyMODe: un’installazione off-site di design, innovativa e sostenibile, realizzata interamente in lana di roccia, che rappresenta una sintesi dei prodotti e delle tecnologie ROCKWOOL concretamente applicate.

L’installazione in lana di roccia

Brevettato dall’ingegnere Luca Pofi e installato per la prima volta lo scorso luglio nel giardino della Casa dell’Architettura in occasione della Mostra Inventori di Futuro a Roma, MyMODe costituisce il principio della modularità in architettura in veste industrializzata, senza rinunciare all’imprescindibile valore estetico di una contemporaneità che sposa materiali e finiture innovativi. Esporre l’opera in un contesto fieristico come B-CAD darà la possibilità a ROCKWOOL di dimostrare la sua competenza nel processo di realizzazione di involucri passivi in lana di roccia, dando la possibilità a tutti i visitatori della manifestazione di entrare in un vero e proprio portale di accesso esperienziale anziché visitare un classico stand.

In particolare, l’involucro esterno di MyMODE trasfigura la scomposizione dei materiali e delle relative finiture tipici dell’architettura romana, mentre la texture di facciata è caratterizzata da un patchwork di colori e rimandi al contesto architettonico e di materiali naturali. L’involucro è stato realizzato con i pannelli Rockpanel e un sistema con i pannelli sandwich di ROCKWOOL, con l’obiettivo di garantire la massima protezione antincendio, mentre l’interno è pensato per far vivere al visitatore un’esperienza interattiva attraverso delle immagini in rotazione su LED Wall, così che possa comprenderne la filosofia.

Gli appuntamenti in fiera

Quest’anno ROCKWOOL prenderà parte, nella persona del Project Sales Specialist Gabriele Russo, ai seguenti appuntamenti:

  • il 31/10, a partire dalle ore 16:30, al talk specialistico “Innovazione circolare. Made in Italy, intervenendo sull’utilizzo e l’applicazione di soluzioni sostenibili in lana di roccia per l’edilizia ricettiva”. La tavola rotonda, moderata da Paolo Anzuini, architetto, Consigliere e promotore Lympha Startup OAR e Simone Cellitti, architetto del Progetto Softourism OAR, è organizzata nell’ambito del macro-seminario SOFTOURISM E INNOVAZIONE CIRCOLARE (ARRM3431);
  • il 31/10, a partire dalle ore 14, al convegno “Come garantire efficienza energetica e sostenibilità negli edifici. Dalle prestazioni dei singoli materiali ai risultati ottenibili sia dal punto di vista ambientale che economico e sociale”, organizzato dall’Associazione Nazionale Isolamento Termico e Acustico (“ANIT”), presentando un best case della società e parlando dei vantaggi della lana di roccia, con particolare riferimento all’edilizia circolare.
Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...