Ultime notizie

Nasce la Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città

Presentata al Ministero della Salute, e promossa da Health City Institute e Cittadinanzattiva, verrà celebrata il 2 luglio di ogni anno a partire dal prossimo

giovedì 15 febbraio 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-salute-citta-manifesto

Più di un italiano su 3 vive in città metropolitane ma la vita urbana spesso mette a rischio la salute, aumentando malattie croniche, in particolare diabete e obesità. Per richiamare l'attenzione dei sindaci sul tema, nasce la Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città. Presentata ieri al Ministero della Salute, e promossa da Health City Institute e Cittadinanzattiva, verrà celebrata il 2 luglio di ogni anno a partire dal prossimo.

In occasione della Giornata, le amministrazioni comunali saranno invitate a organizzare eventi di sensibilizzazione all'interno di una campagna nazionale che quest'anno avrà come tema "Colora di salute la tua città".

"Più di un italiano su 3, ovvero il 37% - spiega Andrea Lenzi, coordinatore di Health City Institute e presidente del Comitato per la biosicurezza della Presidenza del consiglio dei ministri - vive oggi nelle 14 città metropolitane. Come corollario, riscontriamo una crescita delle malattie croniche non trasmissibili, come diabete e obesità". In Italia, secondo Istat, le persone con diabete sono 3,27 milioni, di cui il 52% risiede nelle 14 Città metropolitane. In particolare, secondo le elaborazioni di Health City Institute, nella sola capitale ci sono oltre 286 mila persone con diabete, a Napoli quasi 209 mila, a Milano oltre 144 mila.

"L'urbanizzazione - osserva Roberto Pella, vicepresidente Anci - presenta per la salute tanti rischi, ma anche molte opportunità da sfruttare con un'amministrazione cosciente. Occorre identificare strategie di azione per rendere consapevoli governi, regioni, città e cittadini dell'importanza della promozione della salute nei contesti urbani, immaginando un nuovo modello di welfare urbano".

Tante le iniziative rivolte agli amministratori comunali intraprese in tale direzione, tra queste anche la "Roma Urban Health Declaration" siglata tra Ministero della Salute e Anci in occasione del G7 del dicembre 2017 a Roma. "L'obiettivo di queste iniziative e dell'Health City Institute - conclude Lenzi - è quello di rendere le città più 'Healthy', ovvero consce dell'importanza della salute come bene collettivo e che, quindi, mettono in atto politiche chiare per tutelarla".

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore