Ultime notizie

Nel primo trimestre 2020 fotovoltaico, eolico e idroelettrico registrano +23% rispetto al 2019

Osservatorio FER di Anie Rinovabili: +9% per il fotovoltaico, +7% per l’eolico e +250% per l’idroelettrico

venerdì 12 giugno 2020 - Redazione Build News

1_a_b_a-fer-kkmk

Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, associazione di Federazione ANIE, nel primo trimestre del 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 178 MW di potenza (+23% rispetto al 2019) con andamenti positivi per i tre comparti: +9% per il fotovoltaico, +7% per l’eolico e +250% per l’idroelettrico.

Si è ancora lontani dalla media annua di 330 MW/mese necessari per traguardare gli obiettivi al 2030. Il recente e deludente esito della seconda asta del DM FER 4.7.2019 ha evidenziato che il tema della semplificazione degli iter autorizzativi va affrontato e subito. Ciò però non è sufficiente se non è accompagnato da un cambiamento di approccio verso le tematiche ambientali. Ne è dimostrazione la recente approvazione del PTPR (Piano Territoriale Paessagistico Regionale) della Regione Lazio che di fatto osteggia gli impianti fotovoltaici a terra. Tornando al DM FER, se si vuole evitare di non utilizzare le risorse stanziate, sarà necessario revisionale il DM in alcuni suoi aspetti. In particolare si dovrebbe prevedere il riallocamento della potenza non assegnata, in particolare spostando quella inutilizzata dal Gruppo A2 al Gruppo A e incrementando il numero di bandi almeno con altre due sessioni dopo settembre 2021, in modo da recuperare il tempo necessario a far autorizzare gli impianti.

FOTOVOLTAICO

Prosegue la crescita del fotovoltaico nel 2020 che conferma la media mensile del 2019, seppur marzo con circa 36 MW abbia registrato un calo rispetto alle installazioni di febbraio (+47 MW). Si ipotizza che la flessione di marzo sia tutta da ricondurre ai primi effetti del lockdown.

Da segnalare l’attivazione di alcuni grandi impianti: quattro per 13,3 MW complessivi in Sicilia in provincia di Agrigento e uno da 2,2 MW in Lombardia in provincia di Cremona.

Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono, Campania, Marche, Molise, Sicilia e Valle d’Aosta, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Lazio e Toscana. Le installazioni di potenza inferiore ai 20 kW costituiscono il 45% del totale, mentre il 63% delle nuove installazioni è di taglia uguale o superiore ai 10 kW.

Analizzando nel dettaglio le variazioni tendenziali (marzo 2020 vs marzo 2019) e quelle congiunturali (marzo 2020 vs febbraio 2020), come rappresentato in tabella, è evidente il calo registrato nel mese di marzo 2020 per tutte le classi di potenza residenziali e industriali fino ai 200 kW. Si ipotizza che la flessione di marzo sia tutta da ricondurre ai primi effetti del lockdown.

Come per le taglie di potenza, la riduzione si registra anche nelle unità di produzione sia a livello tendenziale che congiunturale, in particolare per impianti fino ai 200 kW. Rispetto al primo trimestre 2019 il numero di unità di produzione risulta complessivamente in calo del 17%.

EOLICO

Complessivamente risulta positivo il contributo dell’eolico, ma esaminando i dati nel dettaglio si segnala che a gennaio 2020 non ci sono state installazioni, mentre nei mesi di febbraio (+8 MW) e marzo (+25 MW) la crescita è dovuta principalmente all’attivazione di alcuni impianti di grande taglia (un impianto da 8 MW in Campania, uno da 9,4 MW in Liguria e uno da 15,8 MW in Calabria).

Si registra una riduzione (-33%) nel primo trimestre del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019 del numero di unità di produzione. Per quanto riguarda la diffusione territoriale, la maggior parte della nuova potenza connessa (72%) è localizzata nelle regioni del Sud Italia.

In generale la tecnologia dell’eolico necessita di una tariffa incentivante diretta e pertanto si attende il contributo dei contingenti che verranno assegnati nei bandi del DM FER, considerato che dagli esiti dei primi due bandi l’eolico si è aggiudicato nelle Aste la maggior percentuale e i Registri del gruppo A sono stati saturati.

IDROELETTRICO

L’idroelettrico risulta in crescita nel 2020 grazie all’attivazione di un impianto da 13,4 MW in Valle d’Aosta nel mese di marzo.

Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza rispetto all’anno precedente sono Lombardia e Valle d’Aosta. Gli impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi nel 2020 costituiscono il 23% del totale installato.

Confrontando il primo trimestre del 2020 con quello del 2019, si registra un aumento del 65% del numero di unità di produzione connesse.

Come per l’eolico, anche la tecnologia dell’idroelettrico necessita di una tariffa incentivante diretta prevista da Decreti del Ministero dello Sviluppo Economico per vedere una crescita in termini di potenza installata.

ANALISI CONGIUNTURALE

Dall’analisi delle variazioni congiunturali il primo trimestre 2020 risulta nel complesso in calo (-52%) rispetto al periodo ottobre-dicembre 2019 che aveva registrato una crescita importante di potenza installata mensilmente per il fotovoltaico.

MERCATO ELETTRICO

Nel mese di marzo 2020 si registra una riduzione del PUN e dei prezzi zonali rispetto al 2019. Dall’analisi dei dati, l’effetto ribassista del PUN si è iniziato a registrare dal 24 febbraio 2020, prima settimana dopo il lockdown nelle prime zone rosse in Italia. Per quanto riguarda MSD ex-ante (Mercato Servizi Dispacciamento ex-ante) e MB (Mercato Bilanciamento) si sono registrate riduzioni nei prezzi medi a scendere e nei prezzi medi a salire rispetto al 2019.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Progetti
Un centro commerciale alimentato ad energia solare

Il centro commerciale norvegese TVEDTsenteret ha deciso di sfruttare la verticalità delle...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Creare un ambiente accogliente al “Lechler Village” con una copertura verde

Grazie ai materiali Laterlite l’headquarter di Lechler a Como diventa più green...

Mercato
Inaugurato il nuovo stabilimento AIKO di Jinan

AIKO inaugura il nuova stabilimento per la produzione di energia al 100%...

Prodotti
Arredare il bagno con il Pantone dell’anno

Arbi Arredobagno presenta la collezione per il bagno Luxor dedicata al Colore...