Mercato

La nuova edizione del Global Award for Sustainable Architecture ᵀ ᴹ

Il 6 maggio 2025 si terrà la premiazione della 18 ª edizione del premio presso presso l’Università Iuav di Venezia

lunedì 14 ottobre 2024 - Redazione Build News

IWLab-full (1)

In occasione della Giornata Mondiale dell’Architettura, il Global Award for Sustainable ArchitectureTM annuncia che la sua 18ª edizione si terrà il 6 maggio 2025 presso l’Università Iuav di Venezia e il tema sarà “Architecture Is Construction”.

I premiati di questa edizione saranno svelati in occasione dell’evento.

Dopo l’edizione del 2024 dal tema “Architecture Is Education”, dedicata alla trasmissione transdisciplinare della progettazione sostenibile, il Global Award for Sustainable ArchitectureTM torna per la sua 18ª edizione con “Architecture Is Construction”. Questo tema impegnativo è in linea con le sfide dell’edilizia sostenibile, un ambito in cui Saint-Gobain, Partner Ufficiale del premio, svolge un ruolo chiave.

Cosa si premia?

Fondato nel 2006 dall’Architetto e Ricercatrice Jana Revedin, il Global Award for Sustainable ArchitectureTM premia ogni anno il lavoro di cinque architetti, urbanisti e paesaggisti internazionali che si distinguono per il loro impegno a favore della sostenibilità.

Il loro lavoro offre chiare prospettive sulla ricerca di un’architettura contemporanea responsabile dal punto di vista della sostenibilità, in piena sintonia con le attuali sfide etiche, civili e sociali di oggi, in grado di innovare nei campi dell’ecologia, dell’energia, dei materiali e delle tecnologie, e capace di proporre nuovi standard per le infrastrutture pubbliche e private.

La premiazione

I vincitori verranno svelati durante il Simposio, patrocinato dall’UNESCO, che si terrà presso l’Università Iuav di Venezia il 6 maggio 2025. I membri della giuria 2025, presieduta dalla Prof.ssa Dott.ssa Jana Revedin, Architetto e Presidente fondatrice del Global Award for Sustainable ArchitectureTM, sono:

  • Marie-Hélène Contal, Architetto, Decano dell’École Spéciale d’Architecture di Parigi, Francia;
  • Dott. Jacopo Galli, Architetto, Università Iuav di Venezia, Italia;
  • Prof. Dott.ssa Spela Hudnik, Architetto, Università di Lubiana, Slovenia;
  • Prof. Dott.ssa Deniz Incedayi, Architetto, Mimar Sinan Fine Arts University di Istanbul, Turchia;
  • Prof. Dott.ssa Salma Samar Damluji, Architetto, Università Americana di Beirut, Libano;
  • Prof. Dott. Werner Sobek, Architetto e Ingegnere, Università di Stoccarda, Germania.

La prossima edizione

Il tema della prossima edizione sarà “Architecture Is Transformation”. Come può l’architettura accogliere e promuovere la trasformazione? Come possiamo trasformare l'ambiente costruito esistente, protetto e non, le infrastrutture urbane e rurali, le materialità e le immaterialità architettoniche?

Le candidature potranno essere presentate dal 7 ottobre 2024 al 20 gennaio 2025.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...