Fisco

Nuove commissioni censuarie, dalle Entrate le prime indicazioni

Emanata la circolare con i primi chiarimenti sulle novità introdotte dal primo decreto attuativo della riforma del catasto

mercoledì 18 febbraio 2015 - Redazione Build News

commissioni_censuariecatasto

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 3/E del 18 febbraio 2015 con i chiarimenti sulle novità introdotte dal Dlgs n. 198/2014, primo decreto attuativo della riforma del catasto (legge n. 23/2014), che ha riscritto funzioni e attribuzioni delle commissioni, incluse le modalità per la designazione dei componenti.

Le nuove commissioni censuarie sono articolate in 106 commissioni locali e una commissione centrale, con sede a Roma. Ogni commissione, inoltre, sarà suddivisa in sezioni ad hoc, competenti, rispettivamente, in materia di catasto terreni, di catasto edilizio urbano e di riforma del sistema estimativo del catasto dei fabbricati. 

LE NUOVE FUNZIONI DELLE COMMISSIONI. Rispetto al passato, alle commissioni censuarie sono riconosciute, con l’istituzione di una sezione apposita, specifiche competenze nell’ambito della revisione del sistema estimativo del catasto dei fabbricati. In particolare, spetterà alle commissioni locali validare le funzioni statistiche e i relativi ambiti di applicazione.

DESIGNAZIONE E NOMINA DEI COMPONENTI. Per le commissioni censuarie locali, la circolare delinea un articolato iter procedimentale che prende avvio con la richiesta di provvedere alle designazioni dei componenti, nel rispetto di specifici requisiti, rivolta da ciascun Direttore regionale dell’Agenzia ai soggetti a ciò deputati.

La scelta dei componenti, effettivi e supplenti, viene effettuata dal Presidente del Tribunale nell’ambito di un numero di soggetti designati almeno doppio rispetto a quello dei componenti previsti. Il Direttore regionale provvede alle relative nomine con apposito decreto, dandone comunicazione agli interessati, al Presidente del tribunale e ai soggetti designanti.

Per la commissione censuaria centrale l’iter procedimentale prende avvio con la richiesta di provvedere alle designazioni dei componenti, sempre nel rispetto di specifici requisiti, rivolta dal Direttore dell’Agenzia agli Organi di autogoverno delle magistrature ordinaria e amministrativa, all’Anci, al Ministero dell’Università e della Ricerca e al Ministero dell’Economia e delle Finanze.

La nomina dei componenti effettivi e supplenti è effettuata con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze.

INSEDIAMENTO. Le nuove commissioni censuarie - locali e centrale - sono insediate con provvedimento del Direttore dell’Agenzia in una data unica a livello nazionale, entro il 28 gennaio 2016, anche in assenza di designazione di uno o più dei componenti supplenti. Fino alla data di insediamento, individuata dallo stesso provvedimento, continuano ad operare le commissioni previste dal Titolo III del decreto del Presidente della Repubblica n. 650/1972.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Volture catastali: al via il nuovo servizio web dell'Agenzia delle entrate

Il nuovo servizio “Voltura catastale web” sostituirà, progressivamente, l’attuale procedura “Voltura 2.0...


Attualità
Crediti Superbonus ed Ecobonus e operazioni di scissione: chiarimenti dal Fisco

Una società ha chiesto all'Agenzia delle entrate delucidazioni circa l'applicazione delle disposizioni...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...