Leggi

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC): il periodo transitorio

Il periodo transitorio è differenziato per opere private ed opere pubbliche

venerdì 23 febbraio 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-NTC-2018-tttt

Il periodo transitorio previsto dal decreto del Mit 17 gennaio 2018 sulle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni – che entreranno in vigore il 22 marzo 2018 – è differenziato per opere private ed opere pubbliche.

Infatti, spiega il Cni nella circolare n. 203/2018, l'articolo 2 comma 2 del decreto (“Ambito di applicazione e disposizioni transitorie”) “dispone che, per le opere strutturali di costruzioni private che siano attualmente in costruzione, ovvero per le quali sia stato già depositato il progetto esecutivo, possono essere utilizzate le norme previgenti (NTC 2008).

Lo stesso articolo, al comma 1, riferendosi alle opere pubbliche, prevede le seguenti disposizioni transitorie valide fino alla ultimazione delle opere strutturali e al deposito del certificato di collaudo statico:

- possono essere utilizzate le norme previgenti (NTC 2008) per tutte le opere in corso di esecuzione;

- analoga possibilità è consentita per tutti i contratti pubblici di lavori affidati prima del 22 marzo 2018, purché la consegna dei lavori avvenga entro 5 anni dall'entrata in vigore delle NTC 2018;

- la possibilità di non utilizzare le nuove norme è infine consentita per i progetti definitivi o esecutivi già affidati prima dell'entrata in vigore delle nuove norme purché redatti sulla base delle NTC 2008”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...