Fisco

Nuovo bonus al 75% per la rimozione delle barriere architettoniche in edifici esistenti: da AdE la guida aggiornata

La nuova agevolazione non è riservata esclusivamente alle persone con disabilità, ma ne possono usufruire tutti. La finalità, infatti, è quella di rendere le nostre case davvero accessibili

mercoledì 26 gennaio 2022 - Redazione Build News

AdE-guida-agevolazioni-disabili-gennaio-2022

L'Agenzia delle entrate ha aggiornato a Gennaio 2022 la guida “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità”, pubblicata nella sezione del sito delle Entrate “l’Agenzia informa” e sulla rivista FiscoOggi.

L'aggiornamento tiene conto anche della nuova agevolazione al 75%, introdotta dalla legge di bilancio 2022 (legge n. 234/2021), valida solo per le spese sostenute quest’anno, che si va ad aggiungere alle agevolazioni già previste dalla normativa tributaria per eliminare le barriere architettoniche in edifici esistenti.

La nuova agevolazione per la rimozione delle barriere architettoniche in edifici esistenti non è riservata esclusivamente alle persone con disabilità, ma ne possono usufruire tutti. La finalità, infatti, è quella di rendere le nostre case davvero accessibili. Il bonus è pari al 75% delle spese sostenute tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022, da ripartire in 5 anni, e può essere portato in dichiarazione; in alternativa, si può cedere il credito o chiedere lo sconto in fattura. La detrazione va calcolata su un importo complessivo non superiore a:

- 50.000 euro, per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo dall’esterno

- 40.000 euro, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari

- 30.000 euro, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.

L’agevolazione spetta per tutti gli interventi finalizzati ad abbattere le barriere architettoniche, anche quelli di automazione degli impianti, cioè la domotica, e in caso di sostituzione degli impianti per le spese di smaltimento e bonifica dei materiali. Tuttavia, precisa la guida, per beneficiare del bonus al 75%, tutti gli interventi devono rispettare i requisiti previsti dal decreto del Ministro dei lavori pubblici (Dm n. 236 del 14 giugno 1989) sull’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati.

ALTRI DUE BONUS PROROGATI DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022. Chi effettua interventi per favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione a persone con disabilità grave, può beneficiare di altri due bonus prorogati dalla legge di bilancio 2022. Il primo è quello per lavori di ristrutturazione edilizia (ai sensi dell’articolo 16-bis del Tuir). In questo caso la detrazione, solo Irpef, è pari al 50% della spesa e viene calcolata su un importo massimo di 96.000 euro, se la spesa è sostenuta tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2024. Per le spese effettuate dal 1° gennaio 2025, invece, la percentuale scenderà al 36%, e andrà calcolata su un importo massimo di 48.000 euro.

Ma c’è un’altra agevolazione per favorire l’accessibilità delle persone con disabilità grave: il Superbonus per interventi “trainati”. In questo caso, chiarisce la guida, per richiedere la detrazione del 110% è necessario che i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche (interventi “trainati”) siano eseguiti congiuntamente a opere di miglioramento delle prestazioni energetiche (interventi “trainanti”) quali interventi di isolamento termico delle superfici opache o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti.

La guida aggiornata è disponibile in allegato.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Rettifica dei dati catastali, il Fisco semplifica le operazioni

Il nuovo servizio “Istanza rettifica dati catastali” dell'Agenzia delle entrate sostituisce l’attuale...


Attualità
Volture catastali: al via il nuovo servizio web dell'Agenzia delle entrate

Il nuovo servizio “Voltura catastale web” sostituirà, progressivamente, l’attuale procedura “Voltura 2.0...


Attualità
Crediti Superbonus ed Ecobonus e operazioni di scissione: chiarimenti dal Fisco

Una società ha chiesto all'Agenzia delle entrate delucidazioni circa l'applicazione delle disposizioni...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...