Normativa

Nuovo Codice Appalti, da Anci la guida sulle novità più importanti

È online il 43esimo Quaderno operativo sulle novità del decreto legislativo n. 36/2023

lunedì 26 giugno 2023 - Redazione Build News

codice-contratti-pubblici

L'Anci ha pubblicato il 43esimo Quaderno operativo sulle novità del Codice dei contratti pubblici (decreto legislativo n. 36/2023), entrato in vigore il 1° aprile 2023, ma le cui disposizioni troveranno applicazione a decorrere dal 1° luglio prossimo (è inoltre previsto un complesso periodo transitorio, fino al 31 dicembre 2023).


“Una puntuale analisi di impatto della disciplina riformatrice” si legge nella Premessa “potrà davvero farsi solo a seguito della sperimentazione sul campo del nuovo assetto regolatorio, ma va segnalato che alcune delle novità più significative sono conseguenti ad una sperimentata e positiva esecuzione di una disciplina normativa che, seppur introdotta in via transitoria per imprimere un’accelerazione agli investimenti del Paese, si è posta quale deroga all’ordinario assetto normativo nell’ancora vigente Codice dei Contratti. Ci riferiamo in particolare alla “messa a regime” delle procedure per gli affidamenti sotto soglia o all’appalto integrato sulla base del progetto di fattibilità tecnico ed economica.

Vi è poi l’introduzione del nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, con una fase transitoria che vede qualificati, con riserva, fino al 30 giugno 2024 Unioni di Comuni, Comuni Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni”.


Il Quaderno “vuole offrire un primo, puntuale, strumento di lavoro utile ad orientarsi sulle novità più importanti della riforma, oltre a fornire i consueti schemi di atti e modelli operativi per la costituzione di Centrali Uniche di Committenza all’interno di Unioni di Comuni già costituite e non, affidamenti diretti di lavori pubblici, servizi e forniture”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Building Information Modeling (BIM): novità in Umbria

La Regione ha approvato la delibera che istituisce un gruppo di lavoro...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Normativa copertina articolo
Bonus Mobili e sostituzione della caldaia: il Fisco fa chiarezza

Il cambio della caldaia è manutenzione straordinaria e costituiscono presupposto per accedere...

Dello stesso autore