Fisco

Nuovo Codice Appalti, OICE: monitorare i bandi per evitare anomalie

Rilevati casi in cui si ricorre alla formula dell’affidamento a contraente generale per procedure di importo limitato anche per pochi milioni di euro

mercoledì 13 luglio 2016 - Redazione Build News

1_appalti_4_nuovo_codice

“È necessario un attento monitoraggio dei bandi per evitare comportamenti anomali delle stazioni appaltanti nell’applicazione delle norme”.

Lo ha chiesto l’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e di architettura aderente a Confindustria, intervenendo sull’acceso dibattito di questi giorni sugli effetti che sta determinando l’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici, soprattutto riguardo allo spinoso tema del crollo dei bandi degli ultimi due mesi, partendo dall’analisi sugli avvisi di gara del suo Osservatorio e dei dati degli altri osservatori.

“Giornalmente monitoriamo decine di bandi di gara – spiega il Presidente OICE, Gabriele Scicolone - e iniziamo a notare qualche comportamento che a nostro avviso conferma le pur comprensibili difficoltà che stanno incontrando le stazioni appaltanti, al di là dell’ovvio impatto di una normativa che ha preso atto dell‘esigenza di avere progetti esecutivi sui quali appaltare i lavori. In particolare stiamo notando casi in cui si ricorre alla formula dell’affidamento a contraente generale per procedure di importo limitato anche per pochi milioni di euro, sfruttando così i progetti definitivi già pronti “nel cassetto” prima dell’entrata in vigore del nuovo codice. Ancorché le motivazioni delle stazioni appaltanti possano essere lette nel senso di portare a compimento opere per la collettività, non bloccando il flusso degli investimenti sul territorio, siamo comunque di fronte ad un uso “ai limiti” del nuovo Codice”.

Per l’OICE la consistente riduzione dei bandi di gara registrata nel settore dei lavori e, sia pure minore, nel settore dei servizi di ingegneria e architettura “ha determinato un impatto molto avvertito dagli operatori, e primariamente dalle imprese, soprattutto in ragione dei diversi anni di sofferenza e di crisi che abbiamo alle spalle, contribuendo ad esasperare gli animi”.

A tal proposito, il Vice Presidente OICE Giorgio Lupoi, rincalza: “nel ribadire che la centralità del progetto esecutivo deve rimanere elemento cardine della riforma, riteniamo nostro dovere segnalare all'ANAC ed al Ministero delle Infrastrutture quanto monitorato per valutare l’eventuale possibilità di permettere, solo per alcune opere i cui progetti sono già stati approvati e comunque di rilevante importanza, di andare in gara con il progetto definitivo e di predisporre una adeguata strumentazione di fondi per le amministrazioni per ottenere progetti esecutivi. Ipotesi quest’ultima che ci appare in linea con le parole del Presidente dell’ANAC Raffaele Cantone che, intervenendo ieri al convegno organizzato da Integra presso la Luiss di Roma, ha affermato che una grande novità come quella dell’affidamento dei lavori solo dopo avere predisposto la progettazione esecutiva, forse doveva essere accompagnata da una strumentazione di fondi per le amministrazioni per rendere esecutivi i progetti che erano nei cassetti”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Rigenerazione urbana: da OICE l'Atlante e l'Agenda

Presentato a Napoli, alla presenza del Sottosegretario MIT Tullio Ferrante, il Quaderno...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...