Il parere di...

Nuovo Codice e crollo gare, FINCO: ok ad alcune limature del testo ma non si tocchi la sostanza

Mantenere il limite al subappalto previsto dal Dlgs n. 50/2016 “è anche un fatto di civiltà”

lunedì 25 luglio 2016 - Redazione Build News

1_finco_logo

Sul nuovo Codice degli appalti e sulla correlata e forte riduzione delle gare che si è registrata negli ultimi mesi, Finco (Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni) ritiene che vadano mantenuti i “temi di sostanza” del testo del Dlgs n. 50/2016, pur essendo opportune “alcune limature”.

"Non si poteva non considerare - sostiene la Presidente Finco Tomasi - che l'applicazione di tale riforma avrebbe, nel breve, sortito un effetto sull’andamento dei lavori (ma non tutti i lavori: non ad esempio quelli ANAS che sono aumentati, non quelli CONSIP, anche di manutenzione, che sono partiti, non quelli di progettazione che stanno tornando a crescere) per i ritardi ascrivibili ai necessari aggiustamenti (l’adeguamento della documentazione di gara alle nuove disposizioni del Codice, oltre che alle nuove procedure di gara ed ai criteri di aggiudicazione, in cui tra l’altro per gli appalti sopra il milione di euro non è più consentita l’aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso), alla nuova centralità della progettazione esecutiva, alla centralizzazione degli affidamenti da parte dei Comuni, alla qualificazione anche delle stazioni appaltanti."

Finco conviene che possono essere opportune alcune limature del testo (e non reputa peraltro che le recenti rettifiche di refusi intervenute possano essere la causa del suddetto rallentamento dei lavori), ma che occorra non mettere in dubbio i temi di sostanza.

Per citarne uno per tutti, la presunta limitazione nell'utilizzo dei fattori della produzione, in base alla quale si vorrebbe la completa liberalizzazione del subappalto (o almeno, ora, il ritorno al limite del 30% previgente, con riferimento alla sola categoria prevalente e non a tutta l'opera, come è stato invece opportunamente modificato nel corso del dibattito parlamentare) non condivisibile, vista la rilevanza dell'argomento per gli effetti sulla qualità delle opere, sulla sicurezza del lavoro, sul contrasto all'infiltrazione malavitosa, in breve sulla corretta allocazione del denaro pubblico.

"Mantenere tale limite è anche un fatto di civiltà - aggiunge Tomasi - non ultimo perché non essere relegati nel sub-appalto vuol dire essere destinatari diretti del pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni (si nota comunque un miglioramento in questo senso, previsto dal Codice) ed è un fatto di opportunità anche perché l'impresa specialistica è ontologicamente resistente all'opacità nei rapporti contrattuali e naturalmente più attrezzata sotto il profilo della sicurezza."

“In ogni caso - conclude la Presidente Finco - ferma restando l’impostazione innovativa del Codice, una riflessione più approfondita si potrà fare solo tra un anno quando tutto il nuovo sistema sarà entrato a regime e le difficoltà oggettive si saranno più precisamente definite. Si potrà altresì valutare quanto i lavori diminuiti non siano stati in realtà prevalentemente differiti. Per ora la Federazione monitora l’applicazione delle nuove regole confidando in una rapida uscita dalla fase di transizione.”

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Codice Appalti, Confimi Edilizia: "Garantire trasparenza e sicurezza"

Il presidente Sergio Ventricelli è intervenuto sul dibattito relativo alle modifiche introdotte...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore


Mercato
Inaugurata l’ottava edizione di Accademia Digitale di Siemens

Il percorso è rivolto laureandi e neolaureati e si svolgerà completamente online,...

Mercato
La gamma di lampadine Ultra Efficient per risparmiare energia

Le lampadine della gamma Ultra Efficient di Signify aiutano a risparmiare energia,...

Progetti
Il futuro dell’Ex macello di Milano: un quartiere sostenibile e inclusivo

Il piano ARIA punta a trasformare l’Ex Macello di Milano in un...