Nuovo sistema costruttivo ibrido che mixa legno e calcestruzzo [VIDEO]

I test mostrano i vantaggi di un nuovo sistema ibrido sviluppato da SOM che utilizza il legno come elemento strutturale principale anche per realizzare grattacieli

venerdì 2 settembre 2016 - Erika Seghetti

Timber_Floor_Test_at_OSU_2_-c-_SOM

I risultati di un progetto di ricerca congiunto sviluppato dallo studio americano Skidmore, Owings & Merrill (SOM) e la Oregon State University mostrano i vantaggi, in termini di sicurezza e sostenibilità, di un nuovo sistema costruttivo ibrido che utilizza il legno come materia prima, mixandolo al calcestruzzo.

Il team ha preso in considerazione la possibilità di utilizzare questo sistema composito nel 2013 quando lanciarono il progetto Timber Tower Research, con l’obiettivo di dimostrare che il legno, materia prima nota per i suoi benefici ambientali, potesse essere usato come materiale principale anche in strutture molto alte.

A distanza di tre anni, il team ha proposto una soluzione inedita chiamata Concrete Jointed Timber Frame che utilizza il legno come principale elemento strutturale, rafforzandone i punti deboli con elementi in cemento armato.
Il modello, un ponte da 11 m per 2,5 m in legno laminato trasversale (CLT) sormontato da un sottile strato di cemento armato, è stato testato dall’Università dell’Oregon sotto pressione di carico da un attuatore idraulico.

Il sistema è stato testato per due ore con 48 diversi sensori e la pressione è stata aumentata fino a quando il sistema non è stato sottoposto ad un carico massimo di 40.000 kg, che è quasi 8 volte superiore a quello richiesto dal codice negli Stati Uniti. Nel video, Benton Johnson dello studio SOM illustra i benefici del legno composito.

“Abbiamo utilizzato una piccola quantità di cemento, necessaria per migliorare le prestazioni acustiche, di resistenza al fuoco e per aumentare la resistenza strutturale. Il legno rimane la materia principale, con notevoli vantaggi anche da un punto di vista ambientale.”

 


Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
Assolegno e la ricostruzione post-sisma: il legno come chiave per rilanciare l’Appennino centrale

Dal Salone del Mobile parte la strategia per una ricostruzione sostenibile, sicura...


Attualità
Ricostruzione post sisma 2016: contributo aggiuntivo in caso di utilizzo del legno

Un'ordinanza del Commissario Straordinario Guido Castelli prevede una maggiorazione del 10% sul...


Attualità
Al via il Building Tomorrow Tour 2025 di Federazione Filiera Legno e ARCA

Un tour per valorizzare il patrimonio boschivo e imprenditoriale nazionale attraverso il...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...