Ultime notizie

Open Studi Aperti: oltre 900 gli eventi il 24 e il 25 maggio

Iniziativa ideata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori per diffondere la cultura architettonica e rinnovare la sensibilità nei confronti dell'ambiente, del paesaggio e dei territori

martedì 21 maggio 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-architetti-open-studi-yt

Per la prima volta, il 24 e il 25 maggio, più di 900 eventi collegati all’architettura in contemporanea in oltre 90 Province: sono i numeri della terza edizione di “Open Studi Aperti”, l’iniziativa ideata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori per diffondere la cultura architettonica e rinnovare la sensibilità nei confronti dell'ambiente, del paesaggio e dei territori.

Laboratori urbani per reinterpretare e rivisitare gli spazi pubblici; conferenze con bambini, ragazzi, genitori per progettare la “città desiderata”; attività educative per sensibilizzare alla valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico; conferenze sul ruolo e sulla funzione sociale dell’architetto; proiezioni di video e di documentari; performance musicali; conferenze in piazza, visite a palazzi storici. Ed ancora: dibattiti con le comunità locali, studi professionali che si trasferiscono in piazza e nelle vie delle città per essere sempre più vicini ai cittadini e per decidere insieme il futuro di aree e parti del tessuto urbano.

Per Giuseppe Cappochin, Presidente del Consiglio Nazionale

obiettivo degli architetti italiani - ribadito con forza dall’VIII Congresso Nazionale - è quello di innescare e alimentare con continuità un dibattito approfondito su architettura, territori e città, attraverso una discussione pubblica, accendendo un faro su una nuova domanda di architettura, intesa come richiesta di cultura, qualità, trasparenza e legalità. Ed “Open Studi Aperti” è un tassello di questa strategia. Le scelte politiche inerenti l’architettura e il paesaggio intervengono, infatti, nello sviluppo del Paese in termini di sostenibilità ambientale, economica, sociale, culturale; intervengono a contrastare modificazioni climatiche, a favorire la risoluzione di disagi sociali, a sviluppare economie competitive per un miglioramento generale del livello sociale e umano.

Un inedito per il nostro Paese - sottolinea Alessandra Ferrari, Coordinatrice del Dipartimento Promozione della Cultura architettonica e della figura dell’architetto. Per due giorni l'architettura sarà il tema centrale di dibattiti ed eventi. Questi numeri denotano da parte degli architetti una grande volontà di partecipare: aprire i propri studi, uscire nelle piazze, coinvolgere la comunità per essere assieme parte attiva per il miglioramento del mondo in cui viviamo. Per testimoniare, con esempi concreti, che il fine dell’architettura è quello di migliorare l’habitat ed il benessere dei cittadini e ribadire che avere uno spazio di vita bello e salubre è un diritto di tutti.

Una voce corale quella di Open Studi Aperti per ribadire il ruolo di protagonista dell’architetto negli interventi che riguardano lo spazio pubblico e privato, la sua responsabilità nel dare un contributo decisivo nel risolvere le questioni sociali, economiche e culturali che riguardano le città ed i territori. Su studiaperti.com le informazioni sugli eventi.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Progetto Esquilino 2025: rigenerazione urbana a Roma

Durante l'incontro alla Casa dell’Architettura si è parlato dei progetti di riqualificazione...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...