Il parere di...

Osservatorio Nazionale per la Sicurezza nei Cantieri, Fondazione Inarcassa critica l'esclusione delle professioni tecniche

Fietta: “La sicurezza nei cantieri è una priorità che non può escludere nessuno degli attori coinvolti in prima linea”

martedì 2 novembre 2021 - Redazione Build News

franco-fietta-fondazione-inarcassa

“Dispiace apprendere che le professioni tecniche siano rimaste escluse dalla rappresentanza nell’Osservatorio Nazionale per la Sicurezza nei Cantieri. Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili si è fatto promotore di una iniziativa lodevole, fondamentale in questa fase delicata per il nostro paese alle prese con il rilancio dell’economica attraverso i programmi e i progetti del PNRR e del Fondo complementare. È fondamentale tenere i riflettori accesi sul tema della sicurezza nei cantieri e bene ha fatto il ministero a impegnarsi con questo nuovo strumento per promuovere il tema della qualità del lavoro e la sicurezza in tutte le opere pubbliche. Per questo lamentiamo la mancata rappresentanza nell’Osservatorio nazionale delle professioni tecniche, che non sia stata prevista, cioè, la rappresentanza di chi vive in cantiere questi problemi, in quanto responsabili in pieno come professionisti della sicurezza”. Queste le dichiarazioni del presidente della Fondazione Inarcassa, Franco Fietta, in riferimento all’accordo siglato tra il Ministero infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, i sindacati edili e le principali stazioni appaltanti pubbliche che ha dato il via all’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza nei Cantieri.

“Sul tema della sicurezza nei cantieri deve esserci la massima sinergia tra tutti gli attori che operano in prima linea. I dati recentemente resi noti dall’Inail non devono trarci in inganno. Come spiega l’Istituto nell’ultimo periodico statistico “Dati Inail”, la chiusura dei cantieri nel 2020 a causa della pandemia da Covid-19 ha determinato un drastico calo degli infortuni sul lavoro. Purtroppo, già a partire dal 2021, la ripresa del settore edile come conseguenza dei progetti funzionali al PNRR e il potenziamento dei bonus fiscali legati all’edilizia, determinerà un probabile incremento del fenomeno infortunistico. Fondazione Inarcassa, che tutela le istanze di circa 170mila architetti e ingegneri liberi professionisti, spesso impegnati quotidianamente nei lavori di cantiere, ad esempio come coordinatori della sicurezza, è da sempre attenta al tema della sicurezza sui luoghi di lavoro. Ribadiamo, dunque, la disponibilità a mettere in campo le competenze e la professionalità maturate dagli architetti e ingegneri liberi professionisti sul campo in relazione alle numerose iniziative promosse dal Ministero sui temi della sicurezza e degli appalti”, conclude il presidente Fietta.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Patente a crediti cantieri edili, dall'INL un nuovo chiarimento

Dall'Ispettorato una nuova Faq sulla richiesta della patente da parte di una...


Attualità
Patente cantieri edili, nuove FAQ dall'INL

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha aggiunto undici nuove risposte alle domande frequenti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore