Ultime notizie

Patuanelli (MiSE): errore madornale la centrale unica di progettazione

Cappochin (Cnappc): “È urgente e non più rinviabile l’approvazione di una legge per le Città a misura d’uomo e che superi la Legge urbanistica vecchia di quasi 80 anni”

martedì 12 novembre 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-awn-progettazione-j

Il Ministro Patuanelli pochi giorni fa ha definito “errore madornale” la centrale unica di progettazione e i prototipi di progetti che rappresenterebbero “la morte dell’architettura”.

Lo ha sottolineato il Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Giuseppe Cappochin, intervenendo a Genova al Convegno “Città d’acqua, Sviluppo economico e cultura” che anticipa la terza edizione della Biennale di Architettura di Pisa.

“La necessità di mettere in atto azioni per la rigenerazione urbana, per sviluppare l’economia circolare e per la valorizzazione e difesa dei territori sembra ormai essere diventata solo uno slogan che trova tutti d’accordo, ma che nei fatti, salvo rarissime eccezioni, non ha portato ad azioni concrete all’interno di una strategia che riguardi città e territori”, ha detto Cappochin.

“Per gli architetti italiani è urgente e non più rinviabile l’approvazione di una legge per le Città che sia incubatrice di un’alta qualità della vita e, quindi, a misura d’uomo, coerente con i principi dell’Agenda urbana dell’Onu, con il patto di Amsterdam e con la dichiarazione di Davos e che superi la Legge urbanistica vecchia di quasi 80 anni”, ha detto ancora.

Sul concorso “Il Parco del Ponte” il Presidente degli Architetti italiani ha ribadito quanto il Comune di Genova abbia avuto coraggio nell’utilizzare la tipologia del concorso di progettazione a due gradi: aperto con requisiti ex post, rapido, che riconosce un compenso a tutti gli ammessi al secondo grado (sei) e l’affidamento al vincitore degli altri livelli della progettazione.

“Il Consiglio Nazionale - sottolinea Cappochin - ha investito in questo concorso con l’obiettivo di farne un modello ed una via innovativa, nel nostro Paese, per la progettazione di opere pubbliche di architettura e di rigenerazione urbana in quanto garantisce qualità, trasparenza, legalità, tempi brevi e certi”.

Per queste sue caratteristiche - ha ricordato - è stato presentato a Parigi, lo scorso 25 ottobre, nella sede dell’UNESCO tra le quattro best practices internazionali selezionate nell’ambito della Conferenza internazionale sui Concorsi di Progettazione organizzata dagli organismi internazionali degli Architetti, UIA e CAE.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...