Ultime notizie

Piani urbanistici: l'impatto della difesa del suolo e del rischio alluvioni

Ance: discipline di settore come la difesa del suolo, il contrasto al dissesto idrogeologico e la gestione del rischio di alluvioni stanno assumendo sempre più rilevanza e valenza nel governo del territorio con riflessi sugli strumenti di pianificazione territoriale e soprattutto su quelli urbanistici

venerdì 4 settembre 2020 - Redazione Build News

1_a_b_a-urbanistica-ff-f

La sempre maggiore frequenza di eventi naturali estremi (alluvioni, esondazioni di fiumi e corsi d’acqua, siccità, ecc.) connessi ai cambiamenti climatici in corso, sta imponendo un ripensamento delle politiche di gestione del territorio e in particolare delle aree urbane, al fine di garantire la resilienza dei centri abitati, riducendone al massimo i possibili rischi e le conseguenze negative.

Discipline di settore come la difesa del suolo, il contrasto al dissesto idrogeologico e la gestione del rischio di alluvioni stanno assumendo sempre maggiore rilevanza e valenza nel governo del territorio con conseguenti riflessi sugli strumenti di pianificazione territoriale (di competenza delle regioni, province e città metropolitane) e soprattutto su quelli urbanistici (di competenza dei comuni).

Questi aspetti sono regolati attualmente:

- per quanto riguarda la difesa del suolo e delle acque e la prevenzione del dissesto idrogeologico, dalla Parte III del D.lgs. 152/2006 cd. “Codice dell’ambiente”;

- per gli aspetti relativi alla gestione del rischio di alluvioni, dal lgs. 49/2010 (recepimento della Direttiva 2007/60/CE).

Entrambe le discipline sono:

- incardinate sulla approvazione di strumenti di pianificazione di settore quali i Piani di bacino distrettuali e i Piani di gestione del rischio di alluvioni (PGRA);

- devolute principalmente alla competenza delle Autorità di bacino distrettuali, operanti nei sette distretti idrografici in cui è suddiviso il Paese, ai sensi articoli 63 e 64 del D.lgs. 152/2006, come sostituiti dalla Legge 221/2015 cd. “Green economy”.

Le funzioni di indirizzo delle Autorità di bacino e di coordinamento fra le stesse sono conferite al Ministero dell’ambiente anche avvalendosi dell’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), mentre alle Regioni spettano, tra l’altro, le funzioni di gestione dei vincoli idrogeologici (rilascio dell’autorizzazione per gli interventi da eseguire nelle zone soggette a vincolo, spesso delegato a Province e/o Comuni in base all’entità delle opere) come previsto dall’art. 61, comma 5 D.lgs. 152/2006.

Autorità di bacino distrettuali

Le Autorità di bacino operano attraverso i seguenti organi:

- la Conferenza istituzionale permanente (Presidenti delle regioni e delle province autonome interessate, Ministro dell’ambiente, Ministro delle infrastrutture, Capo del Dipartimento della protezione civile, Ministro delle politiche agricole e Ministro dei beni culturali o loro delegati) che adotta gli atti di indirizzo, coordinamento e pianificazione;

- il Segretario generale che, tra l’altro, provvede agli adempimenti necessari al funzionamento dell’Autorità di bacino e cura l’istruttoria degli atti di competenza della Conferenza istituzionale permanente;

- la Conferenza operativa, composta dai rappresentanti delle amministrazioni presenti nella Conferenza istituzionale permanente, che esprime pareri sul Piano di bacino distrettuale e i relativi stralci ed emana direttive tecniche.

Difesa del suolo e prevenzione del dissesto idrogeologico

I Piani di bacino contengono, tra l’altro, le prescrizioni e le norme d’uso per la conservazione, la difesa e la valorizzazione del suolo e delle acque e individuano le zone da assoggettare a vincoli idrogeologici.

Le prescrizioni dei Piani di bacino hanno carattere immediatamente vincolante e devono essere recepite nei piani urbanistici. In particolare l’art. 65 del D.lgs. 152/2006:

- impone alle Regioni, entro 90 giorni dalla pubblicazione del Piano di bacino sul Bollettino regionale, di emanare, ove necessario, specifiche disposizioni per l’attuazione di tali piani nel settore urbanistico;

- decorso tale termine, impone ai Comuni di adeguare i propri strumenti urbanistici;

- in caso di inerzia degli enti locali, attribuisce alle Regioni il potere di adeguare d’ufficio i piani urbanistici entro 6 mesi dall’approvazione del Piano di bacino.

In attesa dell’approvazione dei Piani di bacino, le Autorità di bacino adottano:

- misure di salvaguardia immediatamente vincolanti e aventi durata non superiore a tre anni, consistenti tra l’altro,in prescrizioni, vincoli, norme d’uso finalizzate alla conservazione del suolo e alla tutela dell’ambiente;

- piani stralcio di distretto dell’assetto idrogeologico (PAI) che individuano e perimetrano le aree a rischio idrogeologico da sottoporre a misure di salvaguardia.

Gestione del rischio di alluvioni

In base al D.lgs. 49/2010, le Autorità di bacino, al fine di valutare e gestire il rischio di alluvioni e fatti salvi i piani di bacino e gli altri strumenti già predisposti in attuazione del D.lgs. 152/2006:

- effettuano una valutazione preliminare del rischio di alluvione nell’ambito del proprio distretto idrografico e individuano le relative zone;

- predispongono mappe della pericolosità e mappe del rischio di alluvione con riferimento alle zone sopra individuate; le aree che potrebbero essere interessate da alluvioni sono classificate secondo il livello di rischio in: scarsa pericolosità (P1), media pericolosità (P2) ed elevata pericolosità (P3);

- predispongono Piani di gestione del rischio alluvioni che disciplinano tra l’altro le aree sulla base della relativa pericolosità, tenendo conto delle previsioni di uso e di sviluppo del territorio medesimo. Anche in questo caso gli enti locali devono adeguare i propri strumenti urbanistici alle prescrizioni dei Piani di gestione e trovano applicazione le norme di coordinamento dell’art. 65 del D.lgs. 152/2006 descritte. (fonte: Ance)

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Il parere di...
Manovra 2025, ANCE: “Manca di una chiara visione per il futuro”

Secondo l'Associazione dei costruttori, il DDL di bilancio interviene solo marginalmente sui...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore