Il parere di...

Piano casa Liguria, gli Ingegneri: “Favorire gli interventi senza consumo di nuovo suolo”

Gli Ordini degli ingegneri liguri chiedono l'estensione degli interventi a interi complessi immobiliari di bassa qualità edilizia, in modo da aumentare le prestazioni antincendio, antisismiche, energetiche e architettoniche

mercoledì 9 dicembre 2015 - Redazione Build News

pianocasa_ingegneri

“Noi Ingegneri vorremmo di più: favorire interventi estesi a interi complessi immobiliari di bassa qualità edilizia (tipicamente anni ‘60-’70), così da aumentare le prestazioni antincendio, antisismiche, energetiche e architettoniche secondo i più avanzati standard tecnologici, a costo zero e senza nuovo "consumo" di suolo”.

Così gli Ordini degli Ingegneri della Liguria in merito al nuovo Piano Casa, approvato il 19 ottobre dalla Giunta regionale e ora all'esame del Consiglio dove sono stati presentati una serie di emendamenti (LEGGI TUTTO).

Le finalità del "piano casa", secondo la legge, sono: riqualificare il patrimonio edilizio degradato, offrendo metri cubi di ampliamento in cambio di migliori prestazioni. Il disegno di Legge proposto dalla Giunta regionale – osservano gli Ordini degli ingegneri liguri - costituisce un passo in avanti in questa direzione, mettendo al riparo dal vuoto normativo che verrebbe a crearsi con la scadenza a fine anno dell'attuale norma e la diretta applicazione di norma nazionali molto più invasive”.

FAVORIRE AL MASSIMO GLI INTERVENTI SENZA "CONSUMO" DI NUOVO SUOLO. Tra le proposte degli ingegneri, c'è “l'aggiunta del nuovo articolo 7-ter, per favorire al massimo gli interventi senza "consumo" di nuovo suolo o, addirittura, che restituiscono alla natura una parte di quello già "consumato".

In questi casi, la norma incentivante deve poter essere applicata agli edifici di qualsiasi grandezza, consentendo ampliamenti maggiori rispetto a quelli normalmente previsti, così da rendere economicamente sostenibile l'operazione immobiliare.

Appare ovvio che, se ci sono solo benefici ambientali senza controindicazioni, non ha senso porre limiti alla norma; anzi, più la si applica e meglio è.

Occorre – concludono gli ordini degli ingegneri della Liguria - la massima salvaguardia per i centri storici e le aree tutelate o tutelabili da strumenti che il piano casa non può derogare. Altrove, però, che sia libera e incentivata l'espressione dell'Architettura e dell'Ingegneria di qualità. D'altronde, è meglio avere un edificio pericoloso che cade a pezzi o consentire di demolirlo e ricostruirlo un po’ più grande e in regola con gli standard più avanzati? E' meglio mantenere in vita un edificio energivoro o consentire di ampliarlo e renderlo ad energia quasi zero?”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...