Il parere di...

Piano Governo da 47 miliardi per le infrastrutture, Ance: “Rimuovere gli ostacoli burocratici”

Buia (Ance): “Affinché queste risorse si trasformino veramente in cantieri dobbiamo rimuovere gli ostacoli burocratici e procedurali che impediscono di fare le opere che servono al Paese”

martedì 30 maggio 2017 - Redazione Build News

1_a_b_buia-gabriele-ance-r-x

“Diamo atto al Governo di voler compiere un grande sforzo in termini di risorse per le infrastrutture, decisive per colmare il gap di competitività che il nostro Paese ha accumulato in questi lunghi anni di crisi”. Il presidente dell’Ance, Gabriele Buia, commenta la firma del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per la ripartizione del Fondo investimenti di 47 miliardi per i prossimi 15 anni (LEGGI TUTTO).

 “Finalmente l’Italia alza lo sguardo dopo anni di restrizioni di bilancio, avviando un programma che offre un orizzonte pluriennale sugli investimenti e che, come sottolineato dal premier Gentiloni, rappresenta un punto di equilibrio tra le grandi opere di collegamento stradale e ferroviario e gli indispensabili investimenti di manutenzione del territorio, anche alla luce di Casa Italia e dei progetti di rigenerazione urbana che sono in agenda”.

 “Ma perché queste risorse si trasformino veramente in cantieri dobbiamo rimuovere gli ostacoli burocratici e procedurali che impediscono di fare le opere che servono al Paese”, prosegue Buia. I dati del settore d’altronde parlano chiaro. “Avevamo riposto grandi speranze già nel Def dello scorso anno che, grazie alla clausola per gli investimenti, poteva liberare risorse importanti, anche degli enti locali, per investire in opere pubbliche, eppure pochi sono i cantieri che sono stati aperti”.

 Secondo Buia, dunque, il passo più importante da fare è superare lo stallo decisionale - quello che blocca, per esempio, il Contratto di Programma Anas - e “assicurare l’apertura dei cantieri in tempi ragionevoli e con regole certe, senza ricorrere a procedure straordinarie come troppo spesso si fa nel nostro Paese anche per eventi programmati come i prossimi mondiali di sci di Cortina”. “Altrimenti”, conclude il presidente Ance, “avremo perso un’altra grande occasione”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...