Ultime notizie

Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni: il DPCM è in Gazzetta Ufficiale

Il Piano definisce le modalità per la presentazione e selezione dei progetti mediante bandi pubblici. Priorità a una serie di interventi, tra cui l’efficienza energetica del patrimonio edilizio pubblico e la realizzazione di impianti FER

mercoledì 20 luglio 2022 - Redazione Build News

gazzetta-ufficiale-2

È pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 167 di ieri 19 luglio è pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 maggio 2022 che disciplina, ai sensi dell’art. 3, comma 2, della legge 6 ottobre 2017, n. 158, la predisposizione del «Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni», finalizzato alla tutela dell’ambiente e dei beni culturali, alla mitigazione del rischio idrogeologico, alla salvaguardia e alla riqualificazione urbana dei centri storici, alla messa in sicurezza delle infrastrutture stradali e degli istituti scolastici nonché alla promozione dello sviluppo economico e sociale e all’insediamento di nuove attività produttive, ai fini dell’utilizzo delle risorse del Fondo per lo sviluppo strutturale, economico e sociale dei piccoli comuni di cui all’art. 3, comma 1, della legge 6 ottobre 2017, n. 158.

Ai sensi dell’art. 3, commi 4 e 5, della legge n. 158/2017, il Piano definisce le modalità per la «presentazione» dei progetti da parte delle amministrazioni comunali, nonché quelle per la «selezione» dei progetti medesimi, mediante bandi pubblici ed è aggiornato ogni tre anni sulla base delle risorse disponibili nell’ambito del suddetto Fondo.

Sono ammessi a presentare i progetti i comuni che rientrano nell’elenco dei piccoli comuni definito con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in data 23 luglio 2021.

PRIORITÀ ANCHE ALL'EFFICIENZA ENERGETICA E ALLE RINNOVABILI. Il Piano assicura la priorità a una serie di interventi, tra cui anche “la riqualificazione e l'accrescimento dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio pubblico, nonché realizzazione di impianti di produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili, nel rispetto della normativa in materia di tutela dei valori storico paesaggistici”.

IN ALLEGATO il Dpcm 16 maggio 2022.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Caro bollette: per ANEV bisogna puntare di più sulle rinnovabili

Secondo l'Associazione per abbassare il prezzo dell’energia elettrica in Italia è necessario...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore