Ultime notizie

Piccoli Comuni, in Gazzetta Ufficiale il decreto di riparto del Fondo assunzioni PNRR

Ripartite le risorse, tra i Comuni sotto i 5mila abitanti, del Fondo per assunzioni di professionisti a tempo determinato fino al 2026 legate all’attuazione dei progetti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

martedì 21 febbraio 2023 - Redazione Build News

gazzetta-ufficiale-2

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 20 febbraio il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri con cui vengono ripartite le risorse, tra i Comuni sotto i 5mila abitanti, del Fondo per assunzioni di professionisti a tempo determinato fino al 2026 legate all’attuazione dei progetti previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Sono 760 i piccoli Comuni beneficiari della misura, per 1.026 unità di personale, incluse quelle con rapporto di lavoro a tempo parziale, con qualifica non dirigenziale.


Il Dpcm è stato adottato su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione - di concerto con il Ministro dell'interno e con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-Città ed autonomie locali - sulla base del monitoraggio delle esigenze assunzionali effettuato dal Dipartimento della funzione pubblica, come previsto dal cosiddetto primo decreto-legge PNRR (Dl 6 novembre 2021, n. 152) che ha istituto il Fondo nello stato di previsione del Ministero dell’Interno.


A tale scopo, Il Dipartimento della funzione pubblica ha realizzato una piattaforma web dedicata, attraverso la quale i Comuni hanno presentato, nel periodo di apertura del bando e relativa proroga, complessivamente 896 istanze. È stata quindi svolta un’istruttoria, che ha portato a definire le 760 istante ammesse, tesa a verificare la rispondenza ai requisiti di legge e che ha visto anche una successiva fase di ‘soccorso istruttorio’ per evitare che qualche amministrazione potesse rimanere esclusa dal beneficio in questione pur avendone titolo.


Il Dpcm appena pubblicato arriva a valle di un iter di adozione che ha visto l’avvicendamento tra l’Esecutivo Draghi e quello Meloni, ed è stato registrato alla Corte dei conti il 10 febbraio scorso. Le risorse previste dal provvedimento e non ancora utilizzate sono destinate agli enti locali e, in particolare, a sostenere la spesa dei segretari comunali nei Comuni fino a 5mila abitanti, come previsto dall’ultima legge di Bilancio. Il Dipartimento della funzione pubblica, in collaborazione con Ministero dell’Interno e Mef, è al lavoro al fine di consentire l’utilizzo delle somme non utilizzate per il 2022.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Edilizia scolastica e PNRR: ulteriori 800 milioni per gli asili nido

Il Ministro Valditara ha firmato il decreto che avvia la procedura innovativa...


Attualità
PNRR: come sta procedendo? Tra sfide e criticità

Il governo ha rilasciato nuovi dati che delineano un quadro più chiaro...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore