Ultime notizie

PNRR, 450 milioni per il controllo tecnologico delle infrastrutture nei trasporti stradali e autostradali

Firmato dal ministro Giovannini il decreto che assegna le risorse e stabilisce le modalità degli interventi, al fine ultimo di aumentare la sicurezza su strade e autostrade

giovedì 23 dicembre 2021 - Redazione Build News

tunnels-underpasses-velser-tunnel-netherlands-schreder-contiled-jv-160906

Il ricordo del crollo del ponte di Genova è ancora vivo nella memoria, un crollo che probabilmente con severe procedure di controllo dinamico e da remoto si sarebbe potuto evitare. Ecco perché per il monitoraggio dinamico e il controllo da remoto di ponti, viadotti e tunnel delle strade statali e delle autostrade, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza, sono stati destinati 450 milioni di euro del Piano Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha infatti firmato il decreto che assegna le risorse all’Anas e ai concessionari autostradali e stabilisce le procedure per l’attuazione degli interventi. 

La cifra è articolata in annualità, dal 2021 al 2026, e sarà trasferita ai soggetti attuatori dopo l’approvazione del piano degli interventi. Le "linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti" definiscono, tra l’altro, i requisiti e le indicazioni per il sistema di monitoraggio dinamico. I programmi, finalizzati a migliorare la sicurezza di ponti, viadotti e gallerie, devono prevedere l’attuazione di un sistema integrato di censimento, classificazione e gestione dei rischi e l’installazione degli strumenti tecnologici necessari per una attenta pianificazione degli interventi di manutenzione e per l’identificazione dei punti più vulnerabili, considerando i rischi sismici, di smottamento e la vita dell’opera. 

Entro il 31 maggio 2022, l’Anas e i gestori autostradali devono trasmettere agli uffici competenti del Mims e all’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (Ansfisa) l’elenco delle opere soggette al monitoraggio dinamico e il piano delle attività per l’attuazione del sistema dinamico di controllo, dal censimento delle strutture all’installazione della strumentazione, alla raccolta e elaborazione dei dati.

Franco Metta

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Edilizia scolastica e PNRR: ulteriori 800 milioni per gli asili nido

Il Ministro Valditara ha firmato il decreto che avvia la procedura innovativa...


Attualità
PNRR: come sta procedendo? Tra sfide e criticità

Il governo ha rilasciato nuovi dati che delineano un quadro più chiaro...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...