Attualità

Pnrr e transizione ecologica, a che punto sono con i programmi i singoli paesi

Sono passati due anni e mezzo dalla fine dei Pnrr. È il momento di fare il punto della situazione sulla transizione verde: a che punto è? Quali paesi vi hanno investito di più sopra?

venerdì 12 luglio 2024 - Pierpaolo Molinengo

pnrr Foto di H. Emre da Pexels

È tempo di fare il punto della situazione sui vari piani nazionali di ripresa e resilienza. Sono passati due anni e mezzo dalla loro fine e, ora come ora, è ora di vedere a che punto è la transizione ecologica. La nostra analisi parte con l'effettuare una fotografia dei vari ambiti di investimento, delle risorse che sono state allocate e degli interventi che in questo momento sono stati completati.

Uno studio accurato dello stato di avanzamento dei lavori connessi al Pnrr è stato effettuato da Openpolis insieme ad alcuni partner dello European data journalism network.

La transizione ecologica e il Pnrr

Nel 2026 si concluderà definitivamente l’attuazione del dispositivo di ripresa e resilienza. Introdotto nel 2021 dall’Unione europea, il programma ha permesso ai vari Stati membri di accedere ai fondi del Next generation Ue. L’obiettivo del Pnrr era preciso e ben delineato: promuovere la ripresa economica dell’Europa dopo le ferite inferte dalla pandemia. Tra gli obiettivi primari che sono stati posti vi è anche la transizione ecologica.

I singoli paesi europei hanno un proprio piano nazionale di ripresa e resilienza. Sono state stabilite delle risorse, delle misure e delle scadenze che devono essere rispettate a livello nazionale. Gli ambiti sui quali, a livello nazionale, è necessario intervenire sono numerosi e toccano, tra le altre cose, i seguenti settori:

  • lavoro;
  • istruzione;
  • sanità;
  • infrastrutture.

I singoli stati sono liberi di scegliere dove investire i fondi. Ma devono rispettare dei criteri ben precisi, che devono essere seguiti passo a passo per poter accedere ai fondi. Sicuramente uno dei settori più importanti a cui devono prestare attenzione è l’ambiente e la transizione ecologica.

Giusto per avere idea di quanto sia importante questo argomento, basti pensare che il 37% delle risorse deve essere dedicate a delle misure atte a promuovere la transizione ecologica.

Siamo davanti ad una decisione che, sostanzialmente, è in linea con le politiche e gli obiettivi che sono stati messi in campo nel corso degli ultimi anni. Un esempio su tutti è costituito dal Green Deal Europeo.

Per fornire un ulteriore supporto alla transizione ecologica e per rispondere alla crisi energetica innescata dalla guerra tra l’Ucraina e la Russia, l’Unione europea ha inoltre introdotto - nel corso del 2022, per esempio, è arrivato il RepowerEu - degli ulteriori interventi che ogni singolo paese può decidere di inserire all’interno del proprio Pnrr e che servono a spingere ulteriormente lo sviluppo energetico dell’Europa.

Pnrr, quali differenze ci sono tra i vari stati membri

Inutile negarlo. Gli obiettivi e le risorse che ha messo in campo l’Unione europea hanno una rilevanza diversa a seconda del paese membro. In alcuni casi il Pnrr è un'occasione unica attraverso la quale perseguire lo sviluppo economico e sociale del paese. In questa situazione si trovano principalmente i paesi dell’est e del sud Europa, ai quali sono arrivate le percentuali più elevate dei fondi del Pnrr in rapporto ai rispettivi Pil. La Grecia, ad esempio, ha racimolato il 19,7% delle risorse rapportate al Pil nazionale del 2023: stiamo parlando della quota più alta. Le quote più consistenti si registrano inoltre in:

  • Croazia;
  • Spagna;
  • Romania;
  • Italia;
  • Portogallo;
  • Polonia;
  • Bulgaria;
  • Lituania;
  • Ungheria;
  • Slovacchia. 

Stiamo parlando di Paesi che sono storicamente svantaggiati, almeno sotto il profilo socio-economico rispetto a quelli del Nord e del Centro Europa. Paesi che hanno dovuto affrontare la pandemia con qualche difficoltà in più.

Pnrr, dove è intervenuto

La quota del 37% dei fondi Pnrr da dedicare alla transizione ecologica è stata rispettata in tutti gli undici paesi considerati nell'analisi. In alcuni casi è stata ampiamente superata, come è avvenuto in Ungheria, che ha dedicato agli obiettivi climatici il 67% delle risorse del proprio Pnrr. Segue la Bulgaria, che alla transizione verse ha dedicato il 57%. A queste percentuali si avvicinano la Slovacchia e la Polonia, con, rispettivamente, il 48% ed il 47%.

Ma come sono state utilizzate principalmente queste risorse? Cinque paesi - ossia: Grecia, Polonia, Bulgaria, Lituania e Ungheria - hanno dedicato la quota più elevata dei fondi allo sviluppo dell’energia rinnovabile. Quattro paesi - Croazia, Spagna, Portogallo e Slovacchia - all’efficienza energetica e due - Italia e Romania - alla mobilità sostenibile.

Lo stato di avanzamento del Pnrr

Nodo importante da comprendere, a questo punto, è come stiano procedendo in concreto i singoli Pnrr. Per quanto riguarda le misure che hanno a che fare con la transizione ecologica - ma anche sotto il profilo dei relativi invii di risorse da parte dell’Unione europea - le situazioni variano da paese a paese.

Le scadenze relative al Pnrr si dividono in:

  • target, ossia degli obiettivi;
  • milestone, in altre parole dei traguardi.

Per riuscire a valutare in maniera corretta il raggiungimento dei primi, vengono utilizzati alcuni indicatori qualitativi, come ad esempio il numero di imprese che hanno usufruito di determinati incentivi o quanto sia incrementato il personale all'interno dei tribunali. Per le seconde, invece, si prende in considerazione una componente leggermente più qualitativa e sono connesse, almeno nella maggior parte dei casi, all’approvazione di atti amministrativi o normativi.

A costituire un caso unico rispetto agli altri paesi è l’Ungheria: benché il Pnrr sia stato approvato nella versione originale nel corso del mese di dicembre 2022 e in versione modificata nel novembre 2023, il paese non ha conseguito alcun tipo di scadenza. L’Ungheria è rimasta sostanzialmente al palo per la transizione ecologica e per qualsiasi altro intervento connesso al Pnrr. Ad ogni modo Budapest ha ricevuto alcuni fondi: i 919,6 milioni da utilizzare per il capitolo energetico RepowerEu. 

L’Italia è il paese che ha ricevuto più fondi per la transizione ecologica e il RepowerEu: 15 miliardi di euro. Seguono la Polonia e la Spagna, che hanno ricevuto rispettivamento 7 miliardi e 6,6 miliardi.

Soffermandosi unicamente sulle risorse che sono state ricevute per la transizione ecologica, il divario tra l’Italia e gli altri paesi diventa leggermente più ampio. Roma ha ricevuto risorse superiori tre volte tanto rispetto a quelle della sSpagna (15 miliardi Vs 5,2 miliardi). Andando a dare uno sguardo solo ai prefinanziamenti del RepowerEu siamo davanti a questa situazione:

  • Polonia: 5 miliardi di euro;
  • Spagna: 1,4 miliardi di euro;
  • Ungheria: 920 milioni di euro.


Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Edilizia scolastica e PNRR: ulteriori 800 milioni per gli asili nido

Il Ministro Valditara ha firmato il decreto che avvia la procedura innovativa...


Attualità
PNRR: come sta procedendo? Tra sfide e criticità

Il governo ha rilasciato nuovi dati che delineano un quadro più chiaro...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Attualità
Bonus, nel 2025 dovremo dire addio a molte agevolazioni

Dal 2025 dovremo dire addio a molti bonus che vengono utilizzati regolarmente...