Attualità

Polizze catastrofali: proroga differenziata in base alla dimensione delle imprese

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto-legge che introduce un ingresso graduale dell'obbligo per le imprese di dotarsi di una polizza assicurativa a copertura dei danni da eventi catastrofali, differenziando tra grandi, medie e piccole e micro imprese

martedì 1 aprile 2025 - Alessandro Giraudi

1_a_b_a-alluvione-livorno-2017

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.75 del 31 marzo il decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali”, approvato venerdì scorso dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti.

Illustrato lunedì 31 marzo presso il Ministero delle imprese e del Made in Italy ai rappresentanti delle categorie produttive, il provvedimento introduce un ingresso graduale dell'obbligo per le imprese italiane di dotarsi di una polizza assicurativa a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofali, differenziando la platea tra grandi, medie e piccole e micro imprese.

Proroga differenziata in base alla dimensione delle imprese

Per le grandi imprese (oltre 250 dipendenti) è confermato l'obbligo, già previsto dalla legislazione vigente, di stipulare una polizza entro il 31 marzo 2025. Il decreto introduce, per questa tipologia di imprese, un periodo transitorio di 90 giorni, fino al 30 giugno, per consentire alle aziende prive di contratto di adeguarsi all’obbligo, mantenendo comunque l’accesso a eventuali incentivi o contributi.

Le medie aziende (da 50 a 250 dipendenti) avranno invece ulteriori sei mesi di tempo, fino al 30 settembre 2025, per provvedere alla stipula dei contratti assicurativi.

Per tutte le micro e piccole imprese – la maggior parte del tessuto produttivo italiano – l'obbligo è invece posticipato al 31 dicembre 2025. In caso di mancata stipula, l'impresa non potrà accedere a ulteriori incentivi statali e risorse pubbliche per sviluppare la propria attività.

Tavolo di monitoraggio

Per garantire un'attuazione chiara ed efficace dell'obbligo - e per un’ampia condivisione della norma con le parti durante la fase di conversione in legge - presso il Mimit è stato istituito un apposito tavolo di monitoraggio dei fenomeni di mercato cui parteciperanno rappresentanti delle categorie produttive e dell’IVASS – Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore