Progetti

Pompa di calore acqua/acqua per il Museo della Tecnica Nikola Tesla di Zagabria

Da Galletti e HiRef nuovi refrigeranti e un ciclo in cascata per migliorare la conservazione delle opere e il comfort dei visitatori

martedì 17 luglio 2018 - Redazione Build News

Referenza Museo Nikola Tesla Zagabria 5

Mercoledì 20 giugno a Zagabria (Croazia) ha avuto luogo una grande inaugurazione per il rinnovamento del Museo della Tecnica Nikola Tesla, climatizzato da una pompa di calore acqua/acqua a marchio Galletti e HiRef. Il museo Nikola Tesla è stato scelto come sito dimostrativo nell’ambito del progetto Europeo "Cheap-GSHPs" (http://cheap-gshp.eu/) con l'obiettivo di ridurre i costi di energia per il riscaldamento e il raffreddamento, aumentare la sicurezza dei sistemi geotermici, ridurre le emissioni di CO2 e aumentare la consapevolezza dell'esistenza di nuove tecnologie tra i cittadini europei.


Per soddisfare questi requisiti, Galletti SpA e il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo di HiRef SpA hanno concepito, sviluppato e implementato una pompa di calore acqua/acqua che utilizza il sottosuolo come fonte termica. La particolarità di questo prototipo è il funzionamento con due cicli in cascata operanti con refrigerante R1234ze della famiglia degli HFO e con anidride carbonica R744 in regime transcritico. Entrambi questi fluidi presentano ridottissimi valori di GWP (Global Warming Potential), rispettivamente pari a 6 e 1, e garantiscono un bassissimo impatto ambientale anche in caso di accidentali emissioni dirette in atmosfera.

Le soluzioni tecniche adottate hanno poi consentito di raggiungere elevati livelli di efficienza energetica nell’abbinamento a terminali (fan coil) dimensionati per alte temperature (80°C) e per ?T ridotti (circa 10°C) nell’ottica di ottenere un TEWI (Total Equivalent Warming Impact) di impianto particolarmente contenuto.


La pompa di calore, 30 kW di potenza termica nominale, è stata installata nella sala espositiva antistante il museo ed è visibile a tutti gli ospiti, anche per scopi didattici. Migliorerà le condizioni microclimatiche degli ambienti per la conservazione delle opere esposte e per il comfort dei visitatori.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Prodotti
Fancoil dallo stile mediterraneo

Il nuovo progetto ART-U di Galletti in collaborazione con Jasmine Pappalardo, da...


Aziende
Galletti e Federalberghi Calabria per la riqualificazione degli impianti nel settore alberghiero

Ricco programma di interventi dedicato ai professionisti del settore della progettazione impiantistica...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...