Attualità

Ponte sullo Stretto, l'AD Ciucci: “Prevediamo nella seconda metà del 2025 l’avvio dei cantieri”

“I primi lavori riguarderanno la viabilità alternativa e le opere propedeutiche richieste dalle amministrazioni comunali, al fine di evitare fin dall’inizio delle attività ogni impatto dei cantieri sul territorio”, ha spiegato l'Ad della Società Stretto di Messina Pietro Ciucci dopo la riunione al MIT

venerdì 28 marzo 2025 - Alessandro Giraudi

ponte-sullo-stretto-3

Si è tenuta il 27 marzo al MIT una riunione tecnica tra il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, insieme agli uffici di entrambi i dicasteri.

Oggetto dell'incontro operativo le prossime attività rispetto al collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria, il Ponte sullo Stretto di Messina.

Presente alla riunione anche l'Ad della Società Stretto di Messina Spa, Pietro Ciucci, che intervenuto alla trasmissione di RAI NEWS 24 “Pomeriggio24” ha dichiarato: “Abbiamo effettuato un monitoraggio delle attività svolte, di quelle in corso e i prossimi passi in vista dell’approvazione del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina da parte del CIPESS”.  

Nella seconda metà del 2025 l’avvio dei cantieri

“Prevediamo nella seconda metà del 2025 l’avvio dei cantieri. I primi lavori riguarderanno la viabilità alternativa e le opere propedeutiche richieste dalle amministrazioni comunali, al fine di evitare fin dall’inizio delle attività ogni impatto dei cantieri sul territorio”, ha detto Ciucci.

“Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina è stato studiato come nessuna altra opera al mondo. Ponti sospesi sono stati già costruiti in zone con una capacità di generare terremoti molto più forti rispetto a quella dello Stretto di Messina, come ad esempio Turchia, Giappone e California. Questo perché i ponti sospesi, come il ponte sullo Stretto di Messina, possiedono una naturale insensibilità alle azioni sismiche grazie alla loro intrinseca estraneità alle frequenze tipiche dei terremoti”, ha aggiunto l'Ad della Società.

Ricordiamo che mercoledì 26 marzo il ministro Salvini, rispondendo in Question Time alla Camera a un'interrogazione sul processo di approvazione del progetto, con particolare riferimento alle misure compensative ambientali, ha precisato che “il progetto approderà presto al CIPESS e ci arriverà nel rispetto di tutti gli standard richiesti dalle direttive ambientali di settore” (LEGGI TUTTO).

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore