Leggi

Posatore di serramenti, arriva la norma UNI

Partita l'inchiesta preliminare sul progetto di norma sui requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore di serramenti

lunedì 4 settembre 2017 - Redazione Build News

1_a_b_serramenti_posa-in-opera

Ad oggi a livello nazionale non esiste un percorso formativo regolamentato o specifici/formali requisiti per la qualificazione della figura professionale del posatore di serramenti.

La Commissione UNI/CT 033 Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio (GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”) ritiene necessario avviare l’attività normativa per definire e qualificare l’attività professionale in oggetto - in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) - al fine di fornire garanzie all’intera filiera delle costruzioni e al mercato, rendere trasparenti i rapporti contrattuali, aumentare il riconoscimento professionale dei singoli soggetti e fornire un utile strumento al legislatore, in un’ottica di complementarietà tra formazione tecnica e settore cogente.

Per questi motivi la Commissione ha inviato all’inchiesta preliminare il progetto UNI1603576 “Posa in opera di serramenti - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore di serramenti”, che definisce i requisiti del soggetto operante professionalmente nell’ambito della posa in opera di serramenti in edifici sia di nuova costruzione sia esistenti.

Il progetto si applica ai seguenti serramenti, azionabili manualmente o motorizzati:

- finestre e porte esterne pedonali considerate nella UNI EN 14351-1 comprensive di eventuali componenti aggiuntivi/accessori e materiali e prodotti complementari, con specifica esclusione delle finestre da tetto

- porte interne pedonali considerate nel progetto europeo prEN 14351-2 comprensive di eventuali componenti aggiuntivi/accessori e materiali e prodotti complementari

- chiusure oscuranti e altri prodotti considerati in UNI EN 13659 comprensivi di eventuali componenti aggiuntivi/accessori, materiali e prodotti complementari

- zanzariere (considerate in UNI EN 13561) comprensive di eventuali componenti aggiuntivi/accessori e materiali e prodotti complementari, qualora influenzino le caratteristiche prestazionali dei giunti di installazione.

Il progetto di norma è sottoposto in questi giorni all’inchiesta pubblica preliminare, fase fondamentale del processo normativo. Fino al 17 settembre 2017 è possibile inviare commenti attraverso l’apposita sezione del sito web (clicca qui).

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Facciate continue: pubblicata la norma UNI EN 18001:2025

Fornisce le regole di categoria di prodotto (PCR) per le dichiarazioni ambientali...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...