Leggi

Pozzetti stradali, in inchiesta pubblica finale il progetto di norma UNI

Sui dispositivi di coronamento e di chiusura con indicazioni per l’applicazione della serie EN 124:2015

martedì 20 dicembre 2016 - Redazione Build News

1_a_b_pozzetto-stradale

Il progetto di norma UNI1601919 “Dispositivi di coronamento e di chiusura dei pozzetti stradali - Indicazioni per l’applicazione della serie EN 124:2015” - di interesse del GL 29 “Chiusini di pozzetti e separatori” della Commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio - è entrato nella fase dell’inchiesta pubblica finale UNI.

Fino al 4 gennaio 2017, data di fine inchiesta, sarà possibile scaricare il testo del progetto e inviare commenti nelle apposite pagine del sito web.

La norma EN 124:1994 per dispositivi di coronamento e di chiusura dei pozzetti stradali (per aree veicolari e pedonali) è stata revisionata e sostituita dalla versione pubblicata nel 2015: la nuova versione è suddivisa in sei parti, una generale (EN 124-1) e cinque specifiche (EN 124 parti da 2 a 6) per i differenti materiali.

La EN 124:1994 può essere applicata fino a marzo 2017, data dopo la quale entrerà in vigore l’applicabilità della sola versione del 2015.

L’intera serie EN 124:2015 è stata recepita a livello nazionale dai relativi organismi di normazione. Inoltre le parti da 2 a 6 della EN 124:2015 sono norme candidate armonizzate, contenenti quindi requisiti per la marcatura CE del prodotto e la redazione della Dichiarazione di prestazione Dop.

Si è verificata però confusione sull’applicazione della serie EN 124:2015 in tutte le sue parti poiché al momento di pubblicazione del rapporto tecnico le parti armonizzate della serie EN 124:2015 non sono ancora state citate sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e sono sotto investigazione da parte della Commissione Europea.

Il CEN/TC 165 “Ingegneria delle acque reflue”, che ha redatto la norma, ha ritenuto opportuno, anche su segnalazione del gruppo di lavoro italiano, chiedere alla Commissione Europea di pubblicare un documento esplicativo da utilizzare per dare informazioni sull’applicazione delle 6 parti della norma EN 124:2015, fintanto che il processo di armonizzazione non venga completato. La Commissione europea ha approvato tale richiesta condividendo le preoccupazioni sopra esposte.

Il CEN/TC 165 e la Commissione Europea sono al lavoro per risolvere al più presto tale problematica e giungere così alla citazione sulla GUUE, rendendo le parti da 2 a 6 della EN 124:2015 armonizzate e applicabili in toto.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Progetti
Creare un ambiente accogliente al “Lechler Village” con una copertura verde

Grazie ai materiali Laterlite l’headquarter di Lechler a Como diventa più green...

Mercato
Inaugurato il nuovo stabilimento AIKO di Jinan

AIKO inaugura il nuova stabilimento per la produzione di energia al 100%...

Prodotti
Arredare il bagno con il Pantone dell’anno

Arbi Arredobagno presenta la collezione per il bagno Luxor dedicata al Colore...