Ultime notizie

Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana: l'edizione 2022

Considerato che i premi compiono 10 anni, viene riproposto il Bando originale. All’edizione 2022 dei due premi è possibile candidarsi fino al prossimo 29 luglio. La cerimonia di Premiazione è prevista il prossimo Ottobre

mercoledì 1 giugno 2022 - Redazione Build News

awn-premi-architetti-edizione-2022

Compiono dieci anni i Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) bandisce in occasione della Festa dell’Architetto.

Considerata questa ricorrenza, per l’edizione 2022, viene riproposto il Bando originale con la finalità di dare visibilità ai professionisti/e che rappresentano un’eccellenza e che hanno saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico alla professione.

Una rinnovata assunzione di responsabilità, dunque, per gli architetti tanto più significativa in questo momento storico che, attraverso il New European Bauhaus, riconosce alla creatività e alla forza della progettualità la capacità di innescare una rivoluzione culturale.

I Premi rappresentano anche uno strumento per valorizzare la qualità della ricerca e della professionalità italiana attraverso lo Yearbook, una pubblicazione che, sempre in occasione della Festa dell’Architetto, viene distribuita in Italia e all’estero a testimonianza del valore degli architetti italiani.

Come Consiglio Nazionale - sottolinea Alessandra Ferrari, Responsabile del Dipartimento Promozione della Cultura architettonica - siamo molto orgogliosi che proprio in questi giorni in occasione dell’Italian Design Days in Georgia i progetti del Premio Architetto Italiano 2021 siano stati in Mostra, come contributo per la ricerca di un corretto metodo di approccio sulla rigenerazione urbana. Un riconoscimento non solo del valore dell’architettura italiana e di chi opera con essa, ma anche della strategia che è alla base delle nostre iniziative culturali.

Va ricordato che i Premi “Architetto/a italiano/a 2021” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2021” sono stati attribuiti, rispettivamente, a Franco Tagliabue Volontè, Ida Origgi di ifdesign per il progetto “Laboratori e Centro Socio Educativo” a Erba (Co), e a Francesco Manzoni e Paolo Manzoni di a25architetti per il progetto “Il Rifugio del Gelso” a Montevecchia (LC).

All’edizione 2022 dei due Premi è possibile candidarsi fino al prossimo 29 luglio; la cerimonia di Premiazione è prevista il prossimo Ottobre.

Per informazioni e Bando https://concorsiawn.it/festadellarchitetto-2022/home

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...