Associazioni

Premio di architettura Federico Maggia 2022: premiazione giovedì 16 giugno

Il bando di concorso è stato pubblicato il 10 gennaio mentre il 24 febbraio sono stati selezionati i dieci gruppi finalisti che lavoreranno su altrettanti spazi all'aperto distribuiti nel Biellese. Il 16 giugno la giuria sceglierà il gruppo vincitore e assegnerà due menzioni. Il vincitore riceverà il premio di 10.000 euro

martedì 17 maggio 2022 - Redazione Build News

Giovedì 16 giugno alle 18.00 premiazione dell'ottava edizione del Premio di architettura Federico Maggia presso il Lanificio Maurizio Sella di Biella, ex opificio tessile oggi open innovation center del gruppo Sella e sede della Fondazione Sella. La serata sarà condotta da Mario Calabresi.

Il premio fu fondato vent'anni fa da Federico Maggia, architetto e ingegnere biellese con lo scopo di accompagnare i giovani progettisti under 30 nei primi passi della loro carriera, dedicando al territorio biellese la loro creatività progettuale. È promosso dalla Fondazione Sella insieme all’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Biella.

Il tema di questa edizione è la formazione diffusa, sviluppato con le collaborazioni di Fondazione Agnelli e Casabella Formazione.

Il titolo è "Imparare dal Territorio. Giovani progettisti fabbricano spazi di conoscenza". Obiettivo è affidare ai giovani finalisti la progettazione e la costruzione di dispositivi formativi che fungano da lenti di ingrandimento di alcune peculiarità identitarie del Biellese, spesso poco conosciute. 10 le aree, pubbliche e private, messe a disposizione da enti, istituzioni o aziende biellesi, dall'Alta Valle Cervo, con Campiglia Cervo e San Giovanni d’Andorno, alla scuola primaria di Cossila, dalle fabbriche dismesse lungo il Cervo, con l'ex Lanificio Maurizio Sella e Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, all'ottocentesca villa Era di Vigliano Biellese.

Il bando di concorso è stato pubblicato il 10 gennaio mentre il 24 febbraio sono stati selezionati i dieci gruppi finalisti che lavoreranno su altrettanti spazi all'aperto distribuiti nel Biellese.

I manufatti verranno pubblicati in un catalogo e saranno visitabili presso i rispettivi siti. Gli elaborati di progetto saranno esposti dal 16 al 30 luglio presso il Lanificio Maurizio Sella.

Il 16 giugno la giuria sceglierà il gruppo vincitore e assegnerà due menzioni. Il vincitore riceverà il premio di 10.000 euro.

https://www.premiofedericomaggia.it/

Leggi anche: “Premio Biennale di Architettura Federico Maggia 2022: pubblicato il bando

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Progetto Esquilino 2025: rigenerazione urbana a Roma

Durante l'incontro alla Casa dell’Architettura si è parlato dei progetti di riqualificazione...



Ultime notizie
Bando per Napoli Porta Est, gli architetti scrivono al governatore De Luca

“Il Bando non prevede un’adeguata commissione giudicatrice, vanno revisionate le procedure inserendo...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...