Ultime notizie

Presentata a Milano la 7° edizione di REbuild 2018

Presenti all’incontro: Thomas Miorin, presidente REbuild, Ezio Micelli, presidente Comitato Scientifico REbuild, Silvia Rovere, presidente Assoimmobiliare, Stefano Bolognini, assessore regionale alla Casa

giovedì 10 maggio 2018 - Redazione Build News

Decarbornizzare l’edilizia è il tema della settima edizione di REbuild, piattaforma di innovazione delle costruzioni italiane. Proporre soluzioni coerenti con i cambiamenti climatici, affrontando i temi della rigenerazione delle città e dell’occupazione nel settore delle costruzioni, passa attraverso scelte di innovazione che devono essere promosse, sperimentate e divulgate.

E’ questo l’ambizioso obiettivo dei diversi appuntamenti di REbuild 2018 di cui il primo, a Riva del Garda il 29 e 30 Maggio, porta all’attenzione dei player nazionali del settore soluzioni e prospettive tecniche. In autunno, negli appuntamenti lombardi, REbuild riprenderà i temi declinandoli sul Real Estate e sulle istituzioni.

Rispettare gli accordi di Parigi sul clima significa dimezzare le emissioni ogni 10 anni e l’edilizia non è pronta. L’innovazione del settore e i suoi riferimenti ambientali saranno messi sotto i riflettori nell’apertura della convention con l’intervento di Victor Olgyay del Rocky Mountain Institute, l’onorevole Claude Turmes dal Parlamento Europeo, Gianni Silvestrini per Kyoto Club, Eric Ezechieli di Nativa e Sabine Rau-Oberhuber di Turntoo.

Il doppio filo rosso dell’ambiente e dell’innovazione condurrà tutti i relatori nei due giorni di incontri, fino all’intervento del keynote speaker Mark Farmer, fondatore di Cast e autore del rapporto “Modernize or Die” che sta raccogliendo attenzione e consenso a livello globale.  Il titolo del report anticipa la forza delle idee e delle proposte portate all’attenzione del pubblico e delle principali associazioni di categorie che parteciperanno al confronto previsto in conclusione.
Installazioni di edilizia industrializzata saranno presentate “live” per dimostrare la concretezza applicativa e i vantaggi dell’innovazione con la presentazione di casi e progetti in fase di sperimentazione.

Sarà la catena NH Hotels a sfidare l’industria delle costruzioni 4.0 chiedendo soluzioni intelligenti per la riqualificazione del patrimonio alberghiero, perno dell’ospitalità turistica italiana.
I Metodi Moderni di Costruzione saranno i driver per indagare le nuove tecnologie costruttive concepite e realizzate in Italia, e in particolare in Regione Lombardia. Una sessione sarà quindi integralmente dedicata al rapporto tra progettazione e nuova industrializzazione dell’edilizia. Il tema sarà anche oggetto di un incontro con l’architetto Femia, dell’Atelier(s) Alfonso Femia e associati, impegnato da tempo sul fronte della valorizzazione delle manifattura e delle costruzioni industrializzate.

I developer più consapevoli del mercato guardano ai principi dell’edilizia circolare e industrializzata per renderli operativi nei propri investimenti. Sarà COIMA, Sgr leader in Italia a presentare gli standard che intende applicare alle proprie operazioni immobiliari, in un workshop interattivo dedicato alla ricerca condivisa di proposte e soluzioni.

Il processo digitale - dal procurement fino alla gestione del costruito - rappresenta l’asse abilitante dell’industrializzazione in edilizia. Ne parla con convinzione Thomas Miorin, presidente di REbuild:

Anche quest’anno portiamo all’attenzione degli operatori italiani, l’avanguardia dell’edilizia italiana. Siamo tuttavia consapevoli che solo attraverso la diffusione a larga scala dell’innovazione il settore, oggi ancora in crisi e per diversi aspetti arretrato, potrà ritrovare la via dello sviluppo. 

Per questo REbuild facilita un confronto tra la domanda pubblica e dei principali operatori immobiliari con le aziende più innovative.

L’edilizia 4.0 e la decarbonizzazione  più che un costo – ha detto l’assessore Stefano Bolognini - rappresentano entrambe un’opportunità per creare le condizioni migliori affinché la sfida ecologica e di sostenibilità nella realizzazione e nella riqualificazione degli appartamenti e degli immobili non sia un vincolo, ma un'occasione di rilancio sia dal punto di vista dell'edilizia sia per lo sviluppo economico. La trasformazione del settore delle costruzioni non è  però un’operazione che è possibile demandare alle sole imprese del settore; richiede invece politiche pubbliche in grado di sostenere e promuovere il cambiamento.

Su queste premesse Ezio Micelli, presidente del Comitato Scientifico condurrà la discussione nella tavola rotonda conclusiva della 7° edizione di REbuild, a cui parteciperanno Silvia Rovere, presidente di Assoimmobiliare, Gabriele Buia, presidente di ANCE, e Andrea Bianchi di Confindustria.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Al via KEY Energy 2025

All’inaugurazione anche Maurizio Ermeti, presidente di Italian Exhibition Group, Michele De Pascale,...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...