Mercato

Presentata la prima edizione della Fiera dell’Edificio Sostenibile e Integrato

A Bologna un evento per presentare FESI, la manifestazione dedicata alle tecnologie per gli edifici intelligenti che si svolgerà nel 2025

giovedì 24 ottobre 2024 - Redazione Build News

4 (1)

Si è tenuta a Milano il 15 ottobre 2024, presso Monte Rosa 91, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di FESI - Fiera dell’Edificio Sostenibile e Integrato, che si terrà presso il quartiere fieristico di Bologna dal 14 al 16 ottobre 2025 e offrirà un’ampia panoramica sulle innovazioni del settore, dalla building automation all’integrazione IoT, dalle soluzioni per la gestione energetica alla sicurezza degli edifici, dai sistemi di climatizzazione e riscaldamento agli impianti elettrici e di lighting, fino alla mobilità smart e verticale.

“FESI è un progetto fieristico nato con l’obiettivo di rispondere alle nuove esigenze del mercato italiano, che si stanno rapidamente evolvendo in seguito alla recente direttiva europea” – dichiara Donald Wich, Amministratore Delegato Messe Frankfurt Italia. “La normativa impone standard energetici e ambientali più stringenti per gli edifici, con l’intento di ridurre le emissioni di carbonio e migliorare l’efficienza energetica entro il 2030. Pertanto, dopo un confronto nei mesi scorsi con i top player e le associazioni del settore, è emersa la necessità di avere una piattaforma come FESI, che vuole dunque essere un punto di riferimento per tutti gli operatori del settore, offrendo soluzioni concrete e innovative per affrontare le sfide poste da questa importante trasformazione”.

Continua Wich: “Abbiamo scelto strategicamente di collocare FESI nel quartiere fieristico di Bologna, che si appresta a trasformarsi nei prossimi anni e partecipa alla progettazione e attuazione del Tek (Technology, Entertainment, Knowledge) District. Si tratta di un importante intervento di rigenerazione urbana sostenibile della città su un’area di oltre 210 ettari destinata a diventare un hub di riferimento europeo per i Big Data e l’intelligenza artificiale".

Focus su formazione e networking

La fiera includerà un ricco programma di conferenze e workshop, con il rilascio di crediti formativi professionali (CFU) per i partecipanti, affrontando temi quali la digitalizzazione, il Building Information Modeling (BIM) e l’uso di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale. Verranno inoltre presentati casi di successo che dimostrano l’impatto delle tecnologie di smart building nel settore residenziale.

Un comitato tecnico-scientifico, composto da esperti del settore, sta lavorando attivamente per definire le tematiche chiave che verranno affrontate nella prossima edizione della fiera. Questo approccio collaborativo garantirà che le discussioni siano allineate con le esigenze del mercato e le ultime innovazioni, offrendo ai partecipanti un programma di alto livello, ricco di contenuti pertinenti e stimolanti.

Le attività

Esposizione

Un’ampia area espositiva dedicata alle ultime innovazioni in campo di tecnologie eco-sostenibili e digitali, sistemi di domotica, soluzioni per l’efficienza energetica.

Conferenze e Workshop

Esperti del settore interverranno per condividere le loro esperienze e competenze sui temi della sostenibilità, dell’innovazione e dell’integrazione tecnologica.

Casi di successo

FESI rappresenta una piattaforma unica per presentare esempi concreti di innovazioni e tecnologie implementate con successo che possano offrire testimonianze pratiche per i visitatori.

Un evento per il futuro degli edifici sostenibili

In un contesto in cui le normative ambientali e le esigenze del mercato spingono verso edifici sempre più sostenibili, FESI rappresenta un appuntamento fondamentale per tutti i professionisti che desiderano essere all’avanguardia del cambiamento. La fiera offrirà ai visitatori l’opportunità di esplorare le più recenti soluzioni in grado di coniugare efficienza energetica, riduzione dell’impatto ambientale e tecnologie integrate per edifici intelligenti e resilienti. Partecipare a FESI significa accedere a un’esperienza immersiva e formativa, pensata per progettisti, ingegneri, architetti, costruttori, amministratori pubblici e facility manager, con l’obiettivo di promuovere l’adozione di soluzioni innovative e sostenibili che rispondano alle sfide ambientali e tecnologiche del futuro.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...