Attualità

Prestazione energetica edifici, la Provincia di Bolzano ha recepito la Direttiva Case Green (EPBD IV)

Nella Provincia autonoma di Bolzano è in vigore dal 21 marzo scorso il Regolamento che recepisce la Direttiva UE 2024/1275 sulla prestazione energetica nell’edilizia e disciplina il bonus energetico

venerdì 11 aprile 2025 - Alessandro Giraudi

[] Fonte Pixabay

Lo scorso ottobre la Giunta della Provincia autonoma di Bolzano ha approvato il nuovo Regolamento di esecuzione in materia di prestazione energetica nell’edilizia e di bonus energetico, recependo così la Direttiva UE 2024/1275 sul rendimento energetico degli edifici - Direttiva EPBD IV, nota anche come “Direttiva Case Green”.

Dopo la notifica alla Commissione europea, il Regolamento è stato pubblicato il 20 marzo scorso in un supplemento del Bollettino Ufficiale della Regione ed è entrato in vigore il 21 marzo.

Oltre alle disposizioni sui requisiti minimi di prestazione energetica per gli edifici nuovi e ristrutturati, sul rinnovo degli impianti tecnici degli edifici, sul certificato CasaClima e altro ancora, il nuovo regolamento contiene anche disposizioni sul bonus energetico.

Il bonus energetico

Il bonus energetico può essere richiesto fino al 31 dicembre 2026 e può essere richiesto una sola volta per edificio. Le disposizioni esistenti in materia di tutela del paesaggio e dei beni culturali rimangono inalterate.

La legge stabilisce che la volumetria edificabile ammissibile fuori terra può essere aumentata del 10% a determinate condizioni strutturali per gli edifici di nuova costruzione in cui più del 50% della volumetria totale dell'edificio è destinata a scopi residenziali.

In caso di ristrutturazione di un edificio esistente per renderlo più efficiente dal punto di vista energetico, la volumetria dell'edificio può essere aumentata fino al 20%, consentendo almeno 200 metri cubi in più.

In futuro, il bonus non si applicherà solo agli edifici costruiti fino al 12 gennaio 2015, ma anche a tutti gli edifici residenziali esistenti dal 4 settembre 2007. “Questo cambiamento consentirà a un maggior numero di edifici di aumentare la propria efficienza energetica e di creare nuovi spazi abitativi senza occupare troppo spazio”, ha spiegato Peter Brunner, assessore provinciale alla Protezione dell'ambiente, della natura e del clima, allo Sviluppo del territorio e all'Energia. Il bonus energetico continua ad essere applicato nelle aree a uso misto e nei centri storici. La novità, tuttavia, è che l'ammissibilità all'applicazione del bonus di cubatura è stata estesa dalla destinazione d'uso residenziale per almeno il 50% alle destinazioni d'uso “servizi”, “commercio al dettaglio” e “artigianato”.

Inoltre, il bonus energetico può ora essere nuovamente utilizzato anche nelle aree agricole, con un volume edilizio aggiuntivo massimo di 200 metri cubi. Il volume totale dell'edificio residenziale dopo l'utilizzo del bonus energetico non può superare i 1500 metri cubi.

Infine, è possibile costruire verande anche nelle aree a destinazione mista. Queste estensioni vetrate possono costituire al massimo l'8% della superficie lorda dell'unità residenziale, ma devono avere una dimensione minima di 9 e massima di 30 metri quadrati. Le vetrate devono coprire almeno il 70% della superficie totale.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore