Leggi

Prevenzione del rischio sismico, in Gazzetta la ripartizione dei contributi per il 2014

Il decreto 14 dicembre 2015 ripartisce i contributi per gli interventi disciplinati dall'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 293 del 26 ottobre 2015

giovedì 11 febbraio 2016 - Redazione Build News

Sbarca in Gazzetta Ufficiale il decreto che ripartisce per il 2014 i contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico disciplinati dall'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 293 del 26 ottobre 2015, adottata in attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, che ha istituito un Fondo per la prevenzione del rischio sismico.

Si tratta del decreto 14 dicembre 2015 della presidenza del consiglio dei ministri, dipartimento della protezione civile, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 34 del 11 febbraio 2016.

Per l’annualità 2014 le risorse sono pari a 195,600 milioni di euro (LEGGI TUTTO).

La ripartizione delle risorse tra le regioni per l'annualita' 2014, determinata sulla base dei criteri riportati nell'Allegato 2 dell'ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile 26 ottobre 2015, n. 293, è indicata nella tabella 1 , per le voci di cui all'art. 2, comma 1, lettera a) e lettere b) e c). La quota del fondo relativa alle province autonome di Trento e Bolzano, ammontante ad euro 927.724,51 e' acquisita al bilancio dello Stato come previsto dal comma 4, dell'art. 3, dell'ordinanza citata in attuazione del disposto dell'art. 2, comma 109, della legge 23 dicembre 2009, n. 191.

IN ALLEGATO IL DECRETO 14 DICEMBRE 2015

Leggi anche: “Prevenzione del rischio sismico, per il 2014 contributi per oltre 195 milioni

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Mercato
A Porto Marghera un nuovo impianto per la produzione di plastiche riciclate

Il progetto di Versalis, società chimica di Eni, punta a produrre plastiche...

Mercato
Il legno italiano per la bioedilizia e la decarbonizzazione

Dal convegno promosso da Assolegno e AFI emerge il ruolo strategico del...

Attualità
Dal Myanmar all’Italia, la prevenzione parte dagli edifici

Quanto è davvero solida la casa in cui viviamo? Le analisi ci...