Ultime notizie

Puglia, nuovo regolamento sulle acque meteoriche

Introdotte modifiche e integrazioni al regolamento n. 26/2013

mercoledì 10 giugno 2015 - Redazione Build News

acque_meteoriche

Sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia n.78, supplemento del 5 giugno 2015, è stato pubblicato il Regolamento regionale n.15/2015, contenente modifiche e integrazioni al regolamento regionale n. 26 del 9 dicembre 2013 di “Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia”.

Attuativo dell’art. 113 del D.lgs. n. 152/06 sulla gestione della qualità delle acque di balneazione, il Regolamento regionale n. 15/2015 inserisce il nuovo comma 3 bis agli articoli 7 (Zone di rispetto per gli scarichi di acque meteoriche di dilavamento provenienti da attività non pericolose) e 13 (Zone di rispetto per gli scarichi delle acque meteoriche di dilavamento soggette a regolamentazione) del predetto regolamento regionale n. 26/2013.

CONFORMITÀ ALLE DISPOSIZIONI DEL DM DEL 29.01.1992, DEL D.LGS. N. 116/2008 E DEL DECRETO DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 30.03.2010. La nuova norma stabilisce che “Al fine di ottemperare al divieto di balneazione di cui al comma 3, e fermo restando il monitoraggio della qualità delle acque di balneazione nel periodo della stagione balneare indicato nell’Ordinanza regionale, i Comuni costieri hanno l’obbligo di provvedere alla delimitazione del tratto di costa da vietare alla balneazione ? permanentemente o temporaneamente, nel caso di inquinamento di breve durata verificato e/o previsto ? ponendo in essere tutte quelle attività e misure necessarie alla salvaguardia della qualità delle acque di balneazione e della salute dei bagnanti, in conformità alle disposizioni dettate dal Decreto Ministeriale del 29.01.1992, dal D.Lgs. n. 116 del 30.05.2008 e dal Decreto del Ministero della Salute del 30.03.2010.

Il nuovo regolamento, dunque, applica le disposizioni contenute nel D.lgs. n. 116 del 30.05.2008, recante norme in “Attuazione della direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e abrogazione della direttiva 76/160/CEE”, nel Decreto Ministeriale del 29 gennaio 1992 “Aggiornamento delle norme tecniche di cui all’allegato 2 del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 1982 n. 470, di attuazione della direttiva CEE n. 76/160 relativa alla qualità delle acque di balneazione”, nonché nel Decreto del Ministero della Salute del 30.05.2010 “Definizione dei criteri per determinare il divieto di balneazione, nonché modalità e specifiche tecniche per l’attivazione del decreto legislativo 30 maggio 2008 n. 116, di recepimento della direttiva 2006/7/CE, relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Ultime notizie
Salva Casa: in Puglia al via il tavolo tecnico con i Comuni, le associazioni e gli ordini professionali

Lacatena (consigliere delegato all’Urbanistica della Regione Puglia): “In Italia abbiamo un problema,...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...