Fisco

Quale aliquota Iva per una nuova costruzione e per l’acquisto di prodotti semilavorati?

Per l’acquisto diretto di materie prime e semilavorati l’unica aliquota IVA applicabile è quella ordinaria del 22%

lunedì 18 aprile 2016 - Redazione Build News

k4_4791144

Grazie al piano casa un contribuente ha ottenuto il permesso di costruire una nuova unità immobiliare su di un terreno agricolo come ampliamento dell’immobile già in esistenza. Questo perché non vi è stata la possibilità di procedere all’ampliamento del fabbricato originario.

Si chiedeva di conoscere a quanto ammonta l’aliquota IVA da corrispondere per la nuova costruzione e se corrisponde al vero il fatto che è possibile pagare l’IVA al 10% sull’acquisto dei prodotti semilavorati per la costruzione dell’immobile.


Rubrica a cura di AGEFIS©, Associazione Geometri Fiscalisti. www.agefis.it  @AGEFIS_asso


 Se, come pare di comprendere dalla domanda, si è in presenza di un permesso di costruire rilasciato per un fabbricato ad uso abitativo, che sarà prima demolito e poi ricostruito con un ampliamento (ovvero, a lavori finiti, con una maggiore volumetria disponibile), l’IVA sulle fatturazioni derivanti dai contratti d’appalto (o subappalto) per la realizzazione dell’opera sarà articolata come segue:

4% se ricorrono i presupposti soggettivi (non possedere altro fabbricato uso abitazione nel Comune in cui è ubicato il fabbricato "prima casa", non possedere altro fabbricato su tutto il territorio nazionale acquistato con l’agevolazione "prima casa", ecc.) ed i requisiti oggettivi per l’agevolazione "prima casa" (a fine lavori il fabbricato non deve possedere le caratteristiche per essere accatastato nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9);

10% se non ricorrono i presupposti soggettivi per l’agevolazione "prima casa", a condizione che a fine lavori il fabbricato non possieda le caratteristiche per essere censito nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9;

22% se a fine lavori il fabbricato possiederà le caratteristiche per essere censito nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9.

Per quanto attiene l’acquisto diretto di materie prime e semilavorati (sabbia, ghiaia, cemento, mattoni, tegole ecc.) da parte di chiunque, presso il produttore-rivenditore, l’unica aliquota IVA applicabile è quella ordinaria del 22%, non esiste alcuna agevolazione per l’acquisto delle materie prime e semilavorati.

Va invece tenuto conto del particolare regime cui sono sottoposti i cosiddetti "beni finiti" (sanitari per bagno, prodotti per impianti idrici, termici, elettrici, infissi ecc.) relativamente ai quali è possibile usufruire dell’aliquota IVA al 4% per l’acquisto diretto da parte del committente nel caso in cui il loro impiego sia previsto nell’ambito della realizzazione di un fabbricato abitativo (escluse categoria A/1, A/8 o A/9), ma è necessario precisare tale circostanza eventualmente con una specifica dichiarazione.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Patente a crediti cantieri edili, dall'INL un nuovo chiarimento

Dall'Ispettorato una nuova Faq sulla richiesta della patente da parte di una...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...