Tecnologie innovative

Quando il fotovoltaico incontra il design

Anche se green e dall’efficienza energetica sempre maggiore, i pannelli fotovoltaici rimangono un oggetto spesso percepito come non piacevole alla vista

lunedì 9 maggio 2016 - Redazione Build News

Siarq_imatge

L’estetica della maggior parte dei moduli fotovoltaici è nota a tutti: rettangoli grigio-blu, più o meno grandi con una griglia metallica uniforme che spesso vengono percepiti come "non piacevoli" alla vista. Per questo motivo, EURAC ha contribuito a sviluppare i prototipi di moduli fotovoltaici belli da vedere e adattabili a oggetti di design e di arredamento testandoli nei propri laboratori: da una cover per tablet, a una radio, ma anche lampioni e veri e propri componenti costruttivi. Il mercato del design apre così le porte a un nuovo segmento che promette interessanti sviluppi.


Fra non molto, infatti, potremmo vedere moduli curvi ed ellittici, semisferici oppure ondulati. Uno dei prototipi è un lampione di design con pannelli fotovoltaici a forma semisferica e a resa energetica solare massimizzata. Il promotore del lampione fotovoltaico (nella foto) è SIARQ Advanced Solar Design, azienda spagnola con base a Barcellona.

Inoltre, i ricercatori hanno realizzato un particolare modulo fotovoltaico per superfici curve, che potrebbe diventare un vero e proprio complemento architettonico ed estetico di edifici e altre costruzioni. A questi, si aggiungono oggetti più comuni, come una radio, una lampada portatile, una custodia per tablet, e una tenda “solare” riavvolgibile. Tutti questi prodotti contengono moduli fotovoltaici che ne garantiscono il funzionamento attraverso energia solare.

I ricercatori dell’EURAC sono parte del team formato da 11 partner, guidato dall’Università tecnica di Vienna. EURAC ha coordinato la fase di sviluppo e progettazione di questi prototipi, effettuando studi di ottimizzazione e modelli matematici durante tutta la fase di produzione. Nei laboratori di Bolzano sud sono state svolte simulazioni grazie a tecnologie e macchinari innovativi che hanno permesso di testare e migliorare alcune caratteristiche prestazionali dei prototipi, fornendo quindi un supporto tecnico e scientifico a designer e architetti. La maggior parte dei prototipi sono ora in una fase di industrializzazione e saranno a breve disponibili sul mercato, fornendo una prova tangibile di come il fotovoltaico possa essere integrato in varie applicazioni in modo versatile e flessibile.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
La nuova generazione di Unico si aggiudica l'Archiproducts design award

Premiato il design minimalista firmato Marco Michele Rossi (Newtone Architects) che connoterà...


Progetti
Un centro commerciale alimentato ad energia solare

Il centro commerciale norvegese TVEDTsenteret ha deciso di sfruttare la verticalità delle...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Tecnologie innovative copertina articolo
Caminetti a etanolo, un rischio per la qualità dell’aria?

Il Fraunhofer Institute for Wood Research di Braunschweig avverte: l’etanolo rilascia nell’aria...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...