Ultime notizie

Raee: contributi economici per lo sviluppo di nuove tecnologie di recupero

Un avviso pubblico del Ministero dell'Ambiente attribuirà contributi a soggetti pubblici e privati, singoli o associati, operanti nella filiera di gestione dei RAEE e agli Istituti universitari e di ricerca

lunedì 5 settembre 2016 - Redazione Build News

1_raee_progetto

Promuovere lo sviluppo di nuove tecnologie per il trattamento e il riciclaggio dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Questa la finalità del decreto 25 luglio 2016 (del ministro dell'Ambiente di concerto con i ministri dello Sviluppo economico, della Salute e dell'Economia e finanze), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.188 del 12 agosto 2016.

PROVVEDIMENTO ATTRIBUTIVO DI CONTRIBUTI ECONOMICI. Le misure sono individuate mediante provvedimenti attributivi di contributi, economici a soggetti pubblici e privati, singoli o associati, operanti nella filiera di gestione dei RAEE e Istituti universitari e di ricerca.

I contributi economici sono diretti a finanziare interventi di sviluppo di nuove tecnologie di recupero, riciclaggio e trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

I contributi economici sono definiti nei limiti degli ordinari stanziamenti di bilancio del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e attribuiti previo avviso pubblico con cadenza annuale. Con l'avviso pubblico sono definiti i criteri, le modalita', le procedure per l'accesso ai contributi economici e le risorse stanziate annualmente dalla Direzione generale per i rifiuti e l'inquinamento del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.

INTERVENTI DI SVILUPPO TECNOLOGICO. Gli interventi per i quali e' possibile richiedere i contributi economici sono finalizzati all'implementazione tecnologica per il raggiungimento degli obiettivi di recupero minimi previsti nell'allegato V del decreto legislativo n. 49 del 2014 e devono offrire la migliore soluzione tecnologica sotto il profilo tecnico, economico e ambientale.

A titolo esemplificativo gli interventi sono orientati a:

- massimizzare la quantita' di materia recuperabile o riciclabile in uscita dagli impianti di recupero, riciclaggio e trattamento dei RAEE;

- ottimizzare il consumo energetico dei processi di recupero, riciclaggio e trattamento dei RAEE;

- ridurre i tempi e il numero delle fasi dei processi di recupero, riciclaggio e trattamento dei RAEE;

- ridurre i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Gli interventi di recupero, riciclaggio e trattamento devono comportare un effettivo incremento del livello tecnologico degli impianti rispetto alle migliori pratiche disponibili allo stato dell'arte del settore. Tali impianti devono essere sono conformi alle disposizioni di cui all'art. 18 del decreto legislativo n. 49 del 2014.

Tra gli interventi non sono contemplate le innovazioni tecnologiche riguardanti le attivita' preliminari al recupero, tra cui la cernita e il deposito.

MODALITA' DI ACCESSO AI CONTRIBUTI ECONOMICI. L'avviso pubblico per l'attribuzione dei contributi economici, redatto ai sensi del decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, del 5 agosto 2010, n. 153, e' approvato con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.

L'avviso e' pubblicato sul sito del Ministero dell'ambiente. Possono presentare l'istanza di accesso ai contributi soggetti pubblici e privati, singoli o associati, operanti nella filiera di gestione dei RAEE e Istituti universitari e di ricerca.

Alla procedura di selezione degli interventi provvede la Direzione generale per i rifiuti e l'inquinamento del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.

DISPOSIZIONI FINALI. Le disposizioni contenute nel decreto non comportano oneri aggiuntivi per la finanza pubblica. Le attribuzioni economiche di cui al decreto gravano sugli ordinari stanziamenti di bilancio del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare a far data dall'esercizio finanziario 2016.

EFFICACIA. Il decreto e' efficace dal quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Leggi anche: “Ecodesign, in vigore il regolamento sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Rifiuti, pronto il nuovo MUD 2025. Tutte le novità e la scadenza

La presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale, da utilizzare per le...



Attualità
Tracciabilità dei rifiuti: possibile la proroga per il RENTRI

Nell'ambito del Milleproroghe, sono stati approvati alcuni emendamenti relativi al Registro Elettronico...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...