Fisco

Regime forfettario e contributi a fondo perduto: possibili controlli documentali

I controlli potrebbero portare a una dilatazione dei tempi per la comunicazione dell’esito e quindi per l’erogazione stessa del contributo

venerdì 26 marzo 2021 - Redazione Build News

1_a_b_a-agenzia-entrate-j-k

di Franco Metta

Per l’erogazione dei contributi a fondo perduto istituiti dal Decreto Sostegni sono previsti controlli preventivi e post pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate, coadiuvata dalla Guardia di Finanza. I primi si basano sostanzialmente sul controllo incrociato con le informazioni già in possesso nelle banche dati dell’Agenzia, i secondi invece, che sono quelli che verificano l’effettiva spettanza del contributo, sono di tipo documentale. Prendono in esame, tra le altre cose, liquidazioni Iva periodiche e dichiarazioni Iva, adempimenti questi da cui sono espressamente esclusi i contribuenti che hanno scelto il regime forfettario.

Per tale ragione è facile presumere che l’Agenzia possa procedere con un controllo preventivo documentale e massivo sui forfettari proprio perché per loro sono impossibili verifiche su liquidazioni Iva periodiche e su dichiarazioni Iva. Cosa tra l’altro già capitata in alcuni casi con il precedente contributo a fondo perduto ex art. 25 del decreto Rilancio.  Nella pratica, questo potrebbe portare a una dilatazione dei tempi per la comunicazione dell’esito e quindi per l’erogazione stessa del contributo. 

I controlli, lo ricordiamo, sono necessari per la verifica della sussistenza dei requisiti, in primis quello della contrazione del fatturato medio mensile annuo dal 2019 al 2020, che deve essere di almeno il 30%. Poi occorre accertare anche che il fatturato dell’attività economica non abbia superato i 150.000 euro nel 2019. Per quantificare l’ammontare di contributo a fondo perduto saranno prese in considerazione tutte le fatture attive, al netto dell’Iva, immediate o differite, relative a operazioni effettuate in data compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre del 2019 e 2020, tenendo conto anche di eventuali note di variazione emesse nello stesso periodo. In caso di inesattezze o incoerenza dei dati presentati l’Agenzia può scartare o sospendere la domanda, dando in questo la possibilità di correggere le informazioni, sempre entro la data limite del 28 maggio.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Rettifica dei dati catastali, il Fisco semplifica le operazioni

Il nuovo servizio “Istanza rettifica dati catastali” dell'Agenzia delle entrate sostituisce l’attuale...


Attualità
Volture catastali: al via il nuovo servizio web dell'Agenzia delle entrate

Il nuovo servizio “Voltura catastale web” sostituirà, progressivamente, l’attuale procedura “Voltura 2.0...


Attualità
Crediti Superbonus ed Ecobonus e operazioni di scissione: chiarimenti dal Fisco

Una società ha chiesto all'Agenzia delle entrate delucidazioni circa l'applicazione delle disposizioni...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...