Mercato

Registrazioni di nuove imprese: +3,8% nel I trimestre 2023

Esiguo incremento nelle costruzioni (+0,6%) e marcato calo dell’industria in senso stretto, che scende del 6,2% rispetto al trimestre precedente. In decisa crescita l’intero comparto dei servizi

giovedì 11 maggio 2023 - Redazione Build News

istatt

Nel primo trimestre del 2023, rende noto l'Istat, il numero complessivo di registrazioni destagionalizzato di imprese segna un aumento congiunturale del 3,8%, nonostante l’esiguo incremento nelle costruzioni (+0,6%) e il marcato calo dell’industria in senso stretto, che scende del 6,2% rispetto al trimestre precedente.


Risulta invece in decisa crescita l’intero comparto dei servizi. In particolare, sempre rispetto al trimestre precedente, le registrazioni di nuove imprese aumentano in modo consistente per i servizi di alloggio e ristorazione (+11,5%), per i servizi sanitari, di assistenza, istruzione e intrattenimento (+9,2%) e per i servizi finanziari, immobiliari, professionali e di supporto alle imprese (+7,2%). In crescita anche i servizi di informazione e comunicazione (+5,8%).


Su base annua, a fronte di un aumento del numero totale di registrazioni rispetto al primo trimestre dello scorso anno (+1,2%), sostenuto anche dal vistoso aumento nei servizi di alloggio e ristorazione (+28,5%), spiccano i cali delle costruzioni (-13,8%) e, in misura inferiore, dell’industria in senso stretto (-4,2%). Si segnala anche l’incremento nei servizi di trasporto, che salgono del 15,2%, mentre nei servizi di informazione e comunicazione la crescita è del 5,4%.


Per quanto riguarda il numero dei fallimenti, a livello complessivo, si rileva un aumento del 19,1% rispetto al trimestre precedente e un calo del 5,2% rispetto allo stesso trimestre del 2022.


Il commento


Al netto dei fattori stagionali, l’aumento del numero complessivo di registrazioni rispetto al trimestre precedente è dovuto all’andamento decisamente positivo nell’intero comparto dei servizi. L’unico settore in controtendenza è quello dell’industria in senso stretto.

Anche rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, si registra una crescita, pur modesta, del numero totale di registrazioni che inverte la dinamica tendenziale del 2022, per lo più negativa. Il risultato è dovuto, anche in questo caso, all’andamento nei servizi che controbilancia quello di segno opposto rilevato sia nell’industria in senso stretto che nelle costruzioni.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Immobiliare: +4,2% le compravendite notarili in un anno

I dati Istat nel secondo trimestre 2024: +0,2% rispetto al trimestre precedente,...


Ultime notizie
Codice unico degli incentivi alle imprese: via libera dal Consiglio dei ministri

Riforma storica volta a riordinare l’offerta degli incentivi statali, rafforzando il coordinamento...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...