Mercato

REHAU Italia festeggia 60 anni con i clienti e con i collaboratori

L’azienda italiana festeggia l’anniversario con due eventi che si sono tenuti a Milano in compagnia di clienti e collaboratori

lunedì 21 ottobre 2024 - Redazione Build News

60 anni REHAU Italia

REHAU Italia, filiale italiana del gruppo internazionale specializzato nella lavorazione di polimeri, festeggia i suoi primi sessant’anni di attività nel Bel Paese, celebrando il raggiungimento dell’importante traguardo con collaboratori e clienti. Dopo aver riunito i suoi dipendenti a maggio, i festeggiamenti sono proseguiti coinvolgendo i clienti che lo scorso 4 ottobre si sono ritrovati per trascorrere una giornata tra tour guidati e cena con intrattenimento a Milano, dove la storia italiana del gruppo REHAU ha avuto inizio.

La storia di REHAU

Le prime tappe della storia di REHAU Italia si snodano, infatti, tra Milano e provincia, seguendo le esigenze dettate dalla rapida crescita dell'azienda e dalla necessità di nuovi spazi logistici: da piccolo ufficio milanese aperto nel 1964, al trasferimento a Cinisello Balsamo, tra gli anni ‘70 e ‘80, fino all’attuale sede di Cambiago, edificata nel 1998 e dotata di 3.000 mq di magazzino e di 2.000 mq tra uffici e spazi espositivi dedicati all’accoglienza di clienti e colleghi. Nel 1992, l’azienda stabilisce un nuovo punto di riferimento per l’area centro-sud, con l’inaugurazione della prima filiale romana a Monterotondo Scalo, trasferitasi nel 2003 in una sede più ampia, in cui poter svolgere le attività formative REHAU Akademie. In un’ottica di copertura ottimale del territorio, nel 2001 la presenza si rafforza con l’apertura delle sedi di Pesaro e di Treviso, nel cuore dei due più importanti distretti industriali italiani del mobile. Oggi, con la confluenza del personale di Treviso nella filiale milanese e di Pesaro, sono tre in totale le sedi in cui operano gli oltre 120 collaboratori.

La crescita in Italia del gruppo ha avuto inizio con l’introduzione sul mercato dei sistemi per l’adduzione sanitaria, dei sistemi radianti e di distribuzione del gas dell’odierna divisione Building Solutions, per poi aprirsi alle soluzioni per finestre e portefinestre in PVC della divisione Window Solutions e dei componenti per l’Industria del Mobile della divisione Furniture Solutions. Nel corso degli anni, l’azienda ha continuato ad arricchire il proprio portfolio prodotti grazie alla continua ricerca di nuove soluzioni polimeriche, capaci di sostituire i materiali tradizionali con alternative sempre più convenienti e sostenibili, e al favore di una clientela aperta all’innovazione e allo spirito pioneristico dell’azienda.

“I numerosi cambiamenti che hanno caratterizzato i nostri primi 60 anni di storia sono stati impegnativi, sfidanti, ma c’è sempre stata una costante: poter contare sull’impegno, la professionalità e la dedizione delle persone che, condividendo identità e valori, lavorano con passione nel team italiano,” ha commentato Ivano Poletti, Country Manager di REHAU Italia. “La volontà di mettersi in gioco di fronte ad ogni nuova sfida ha reso la nostra azienda grande e continuerà a farlo anche in futuro. Non possiamo infine dimenticare la fiducia che negli anni ci è stata accordata da tanti partner e clienti, imprenditori e professionisti ambiziosi che, come noi, credono nell’innovazione e nel progresso tecnologico per contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone”, ha concluso Poletti.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...