Leggi

Requisiti energetici per illuminazione, in vigore la UNI CEN/TR 15193-2:2017

Il nuovo rapporto tecnico affianca la UNI EN 15193-1 e fornisce informazioni per supportare la corretta comprensione, l'utilizzo e l'implementazione nazionale della norma di illuminazione

venerdì 4 maggio 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-illuminazione-edificio

È in vigore dal 5 dicembre 2017 la norma UNI CEN/TR 15193-2:2017 intitolata “Prestazione energetica degli edifici - Requisiti energetici per illuminazione - Parte 2: Spiegazione e giustificazione della EN 15193-1, modulo M9”, con la quale la commissione Luce e illuminazione dell'Ente italiano di normazione ha recepito il CEN/TR 15193-2.

Quanta energia sarà necessaria per illuminare un edificio? È questo il concetto che sta alla base della ricerca sul fronte risparmio energetico degli edifici anche in ambito illuminotecnico.

Il nuovo rapporto tecnico affianca la UNI EN 15193-1 e fornisce informazioni per supportare la corretta comprensione, l'utilizzo e l'implementazione nazionale della norma di illuminazione.

Il rapporto tecnico fornisce:

- il commento ai punti della norma;

- la spiegazione sulle procedure e fornisce informazioni di fondo;

- la giustificazione delle scelte che sono state fatte;

- la descrizione dei processi;

- un foglio di calcolo per il processo di calcolo;

- esempi svolti e valori di riferimento;

- consigli sui sistemi di controllo dell'illuminazione;

- guida sul progetto di illuminazione per edifici domestici.

Nel documento vengono citati i seguenti riferimenti normativi:

- EN 12665 Light and lighting - Basic terms and criteria for specifying lighting requirements;

- EN 15193-1 Energy performance of buildings - Energy requirements for lighting - Part 1: Specifications, Module M9;

- EN ISO 52000-1 Energy performance of buildings - Overarching EPB assessment - Part 1: General framework and procedures (ISO 52000-1 :2017).

UNI CEN/TR 15193-2:2017

Leggi anche: “Requisiti energetici per illuminazione, in lingua italiana la UNI EN 15193-1

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Facciate continue: pubblicata la norma UNI EN 18001:2025

Fornisce le regole di categoria di prodotto (PCR) per le dichiarazioni ambientali...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...