Ultime notizie

Ricerca ENEA per l’energia pulita da fusione, dalla BEI 250 milioni di euro

Il progetto ha la garanzia del Piano di investimenti per l’Europa ed è finanziato anche da EUROfusion, il programma della UE per la produzione di energia pulita e sicura da fusione nucleare entro il 2050

giovedì 19 settembre 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-bei-enea-energia-fusione

La sfida della fusione nucleare per produrre energia sicura e pulita entro il 2050 può contare da oggi su una macchina sperimentale di grande rilievo che verrà realizzata in Italia. È infatti pronto a partire il progetto Divertor Tokamak Test (DTT, divertitore) dell’ENEA grazie ai finanziamenti della BEI e al sostegno della Regione Lazio, entrambi annunciati oggi. La Banca europea per gli investimenti sosterrà il nuovo polo scientifico tecnologico di ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) con 250 milioni erogati nell’ambito del Piano Juncker della Commissione Europea: un investimento da complessivi 500 milioni di euro che sarà realizzato a Frascati, nei pressi di Roma, grazie appunto alla convenzione siglata con la Regione Lazio. Il progetto avrà anche i finanziamenti di EUROfusion, il programma dell’Unione europea per la produzione di energia nucleare pulita e sicura lanciato nel 2014.

L’intero progetto è stato presentato a Roma dal Presidente dell’ENEA Federico Testa, dal Vicepresidente della BEI Dario Scannapieco, dal Vicepresidente della Regione Lazio Daniele Leodori, alla presenza del Presidente di EUROfusion, Ambrogio Fasoli e della responsabile Unità Ricerca Euratom della Commissione Ue Elena Righi Steele.

Il Divertor Tokamak Test (DTT) nasce per rispondere ad alcune tra le principali criticità scientifiche e tecnologiche nella realizzazione della fusione nucleare e, in particolare, al problema di come controllare l’enorme quantità di calore che viene generata. Per quanto riguarda i finanziamenti principali, oltre ai 250 milioni stanziati dalla BEI con la garanzia del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS, pilastro del Piano Juncker), EUROfusion contribuirà con 60 milioni a valere sui fondi Horizon 2020, il Ministero dell’Istruzione, dell’Universita e della ricerca scientifica con 40 milioni, il Ministero dello sviluppo economico con 40 milioni, la Regione Lazio con 25 milioni.

Positive le ricadute sulla ricerca scientifica mondiale per i grandi progetti in corso e sull’economia italiana. Saranno infatti coinvolti 1.500 tra scienziati e tecnici (di cui 500 direttamente) e l’ impatto sul Pil italiano sara’ di circa due miliardi. Inoltre, grazie alla collaborazione con università e centri di ricerca italiani ed europei si formeranno nuove generazioni di scienziati e ricercatori provenienti da tutti i continenti.

“È un progetto di frontiera che mette insieme grande ricerca, innovazione tecnologica, sviluppo e competitività industriale, con ricadute stimate in oltre due miliardi solo dal punto di vista economico. La sua realizzazione è un grande successo, perché consentirà di dare risposte a problematiche complesse del processo di fusione e conferma la forte leadership dell’Italia in questo campo, grazie ad una comunità scientifica di eccellenza che ha saputo coinvolgere le industrie più avanzate per creare una filiera di grande rilievo. Già oggi le imprese italiane hanno vinto oltre 1,2 miliardi di euro di contratti in questo campo” ha commentato il Presidente dell’ENEA Federico Testa.

“Il progetto ENEA ha due aspetti fondamentali per l’Europa: innovazione e lotta al cambiamento climatico. Sono entrambi campi in cui dobbiamo fare di più se vogliamo guardare al futuro del nostro pianeta con speranza e ottimismo, concentrandoci responsabilmente sul lungo periodo senza l’ansia del brevissimo termine che troppo spesso condiziona le scelte sull’allocazione delle risorse finanziarie. Sono orgoglioso che la BEI sostenga per una quota imporrante la realizzazione dei nuovi laboratori di Frascati”, ha commentato il Vicepresidente della BEI Dario Scannapieco.

Il Commissario responsabile per l'Azione per il clima e l'energia Miguel Arias Cañete ha dichiarato:

Per raggiungere l’obiettivo di un'Europa climaticamente neutra entro il 2050 dobbiamo continuare a investire in nuove soluzioni tecnologiche. La fusione è una potenziale fonte di energia sicura, senza emissioni di carbonio e praticamente illimitata. Compiere progressi decisivi in questa tecnologia contribuirebbe significativamente ai nostri sforzi per rendere l'Europa la prima grande economia climaticamente neutra. L’odierna decisione sugli investimenti rappresenta un passo verso questo obiettivo.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Tecnologie innovative
Monitorare la qualità dell’aria in Italia

Il programma europeo CAMS, già attivo nel fornire strumenti per il monitoraggio...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Formazione
Akademie 2025 per installatori e progettisti

L’offerta formativa REHAU propone corsi presso le filiali di Milano e Roma...

Attualità
CASEITALY EXPO, si conclude la fiera dedicata all’involucro edilizio

Con oltre 10.000 visitatori, 140 espositori la prima edizione della fiera ha...

Mercato
M’illumino di meno 2025: aderisce anche Immergas

In occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di...