Ultime notizie

Ricostruzione Centro Italia e Durc di Congruità: nuova ordinanza n. 78 del Commissario Straordinario

Genovesi (Fillea Cgil): “La congruità venga recuperata anche nella ricostruzione de L’Aquila post sisma 2009 e si dia attuazione all’art. 105 del Codice Appalti che dispone la generalizzazione della congruità in tutti i subappalti”

martedì 2 luglio 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-durc-ritardi

“Con l’emanazione dell’Ordinanza n. 78 da parte del Commissario Straordinario per la ricostruzione del Centro Italia, in particolare con l’allegato 2 che indica modalità certe e più celeri (progetto esecutivo) per il Durc di Congruità e che riconferma integralmente l’accordo sindacale del 7 febbraio 2018 siglato dai sindacati dell’edilizia, si ribadisce l’operatività di questo fondamentale strumento, come motore principale per contrastare lavoro irregolare e poco sicuro”. Così dichiara in una nota Alessandro Genovesi, Segretario Generale della Fillea Cgil, il principale sindacato del settore.

“Grazie ad un costruttivo e serrato confronto tra parti sociali e il Commissario Dott. Farabollini in questi mesi, non solo si è evitato che un ricorso al Tar rallentasse gli strumenti per la regolarità del lavoro nella ricostruzione, ma si è ribadita l’applicazione esclusiva del CCNL dell’edilizia per tutte le attività rientranti nel campo di applicazione dei nostri contratti contro ogni forma di dumping, la funzione di controllo e collaborazione del sistema bilaterale tanto nella ricostruzione privata che pubblica, un maggiore coinvolgimento dei sindaci che saranno informati in caso di Durc per Congruità negativo relativamente ai cantieri presenti nei loro territori, la centralità di strumenti come il settimanale di cantieri fortemente voluto dallo stesso sindacato”.

“In attesa che l’ordinanza venga registrata dalla Corte dei Conti – continua Genovesi - essa è già operativa permettendo ad imprese, professionisti e al nostro sistema delle Casse Edili ed Edilcasse di predisporre al meglio tutti gli strumenti a vantaggio di una ricostruzione regolare, più veloce e di qualità. Diamo inoltre per scontato che, per il principio giuridico della non retroattività delle norme, per tutti i progetti già presentati si applichi quanto previsto dall’ordinanza 58 e per i prossimi (essendo passati i 30 giorni dalla pubblicazione sul sito del Commissario) la nuova ordinanza 78 che di fatto ripropone, migliorando, quanto già in essere”.

“In un momento in cui, in tanti, si è tentati di ridurre tutele e diritti, di fare del mondo dei lavori edili e degli appalti una giungla, vogliamo dare atto a tutte le associazioni datoriali, alla Rete Nazionale delle Professioni e al Dott. Farabollini, di aver confermato e rafforzato uno strumento a favore della regolarità del lavoro, della sicurezza, della qualità”.

“Ora la battaglia politica della Fillea Cgil - conclude Genovesi – deve continuare per chiedere che la congruità venga recuperata anche nella ricostruzione de L’Aquila post sisma 2009 e che si dia attuazione all’art. 105 del Codice degli Appalti che dispone la generalizzazione della congruità in tutti i subappalti”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Building Information Modeling (BIM): novità in Umbria

La Regione ha approvato la delibera che istituisce un gruppo di lavoro...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore