Ultime notizie

Ricostruzione Centro Italia: norme per l’accelerazione nel decreto Sblocca-cantieri

Possibilità per i Comuni di gestire le istruttorie per i danni lievi e, per quanto riguarda la ricostruzione privata, il superamento della gara per la scelta dell’impresa esecutrice

lunedì 29 aprile 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-sismi-antisismica-4

Possibilità per i Comuni di gestire le istruttorie per i danni lievi e, per quanto riguarda la ricostruzione privata, il superamento della gara per la scelta dell’impresa esecutrice.

È quanto prevede l’art. 23 del decreto-legge Sblocca-cantieri (decreto legge 18 aprile 2019 n. 32) che introduce alcune modifiche alla disciplina per la ricostruzione dei territori del Centro Italia colpiti dai terremoti dell’agosto e ottobre 2016.

POSSIBILITÀ PER I COMUNI DI GESTIRE LE ISTRUTTORIE PER I DANNI LIEVI. Con l’obiettivo di velocizzare le pratiche di concessione dei contributi alla ricostruzione privata, relativamente ai danni lievi (immobili temporaneamente o parzialmente inagibili - esiti “B” e “C” delle schede Aedes), la norma permette ai comuni di curare, d'intesa con l'Ufficio speciale per la ricostruzione, l'istruttoria per il rilascio delle concessioni di contributo e di tutti gli adempimenti conseguenti.

RICOSTRUZIONE PRIVATA: SUPERAMENTO DELLA GARA PER LA SCELTA DELL’IMPRESA ESECUTRICE. La modifica semplifica la procedura di scelta dell’impresa esecutrice da parte del beneficiario privato dei contributi. Sarà ora sufficiente che l’impresa sia inscritta nell’Anagrafe antimafia degli esecutori. Di conseguenza, non è più necessaria la procedura concorrenziale tra almeno tre imprese per individuare la migliore offerta.

La modifica va nella direzione auspicata dall’Ance che più volte ha veicolato emendamenti in tal senso nella convinzione che l’affidamento alla migliore offerta fosse effettuato esclusivamente sulla base dello sconto offerto dalle imprese a discapito della qualità dei lavori che verranno realizzati e della serietà e affidabilità delle imprese affidatarie. Tuttavia, appare opportuno prevedere con Ordinanza che l’affidamento diretto sia comunque preceduto dalla consultazione di almeno 5 operatori in modo che la scelta possa essere fatta sulla base di elementi che possano offrire maggiori garanzie sulla realizzazione degli interventi. (fonte: Ance)

Vedi anche: “Sblocca-cantieri: modifiche al Testo Unico Edilizia e semplificazioni per gli interventi in zona sismica

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Annunciato il nuovo Piano nazionale per la prevenzione sismica

L’annuncio arriva in occasione della settima edizione della “Giornata Nazionale della Prevenzione...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...