Fisco

Riforma Codice dei contratti, OICE: “Semplificarlo, ma senza ricominciare da zero”

L'Associazione delle società di ingegneria e architettura ha trasmesso una memoria alla commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera. Contratti bilanciati, equo compenso, limiti ai ribassi e centralità del progetto punti da integrare

martedì 26 aprile 2022 - Redazione Build News

nuovo-codice-appalti-a

“Semplificare il codice, ma senza ricominciare da zero; contratti bilanciati, equo compenso, limiti ai ribassi e centralità del progetto punti da integrare”. E’ quanto chiede l’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, nella memoria trasmessa all’ottava commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera che sta esaminando in seconda lettura il disegno di legge delega per la riforma del codice dei contratti pubblici.

Nel documento l’Associazione evidenzia in particolare l’esigenza di intervenire semplificando e razionalizzando l’attuale quadro normativo ma assicurando certezza e stabilità delle regole:

Riteniamo assolutamente necessario – ha affermato il Presidente Gabriele Scicolone - adeguare l’attuale codice, semplificandone i contenuti e recependo le indicazioni derivanti dagli arresti della Corte di giustizia europea, ma allo stesso tempo siamo dell’idea che sia opportuno intervenire con la tecnica delle modifiche e integrazioni all’attuale codice, evitando di ricominciare da zero anche per non disorientare le stazioni appaltanti e gli operatori del settore. Questo vale soprattutto per alcune parti come la disciplina della programmazione e della progettazione, le più delicate e importanti al fine di ottenere opere di qualità. Utile anche una divisione del codice in sezioni, mettendo da una parte lavori e servizi tecnici connessi, e dall’altra parte forniture e altri servizi. Fondamentale sarà poi avere in tempi rapidi non solo il codice, ma soprattutto la normazione secondaria di dettaglio si spera, stabile nel tempo.

L’OICE ha chiesto all’ottava Commissione di intervenire integrando i criteri di delega al fine, innanzitutto, di tutelare il ruolo dei progettisti e la dignità della fase di progettazione:

Abbiamo notato che, nonostante il proficuo lavoro svolto al Senato, alcuni temi – ha continuato Scicolone - sono ancora del tutto assenti e vanno a nostro avviso richiamati: dall’esigenza di vietare affidamenti di progetti al prezzo più basso, alla tutela dell’equo compenso vincolando le stazioni appaltanti ad applicare il decreto parametri, che ci auguriamo sia al più presto adeguato, ai limiti al ribasso per le offerte economiche e alla revisione delle soglie per gli affidamenti fiduciari. Altri punti fondamentali sono poi quelli legati alla promozione di supporti di project management per i RUP, alla definizione dei casi di ricorso all’appalto integrato, che non può essere liberalizzato come è ora, e alla riduzione degli oneri burocratici e amministrativi per partecipare alle gare, profilo sul quale l’Anac potrà fare moltissimo attuando il c.d. fascicolo virtuale.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
È online il Codice dei Contratti Pubblici Digitalizzato (Digit-APP)

Permette la consultazione del D.lgs. 36/2023 in modalità interattiva, consentendo di confrontare...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...