Ultime notizie

Riforma del Catasto, presentato il “Codice delle commissioni censuarie”

Realizzato da Confedilizia in collaborazione con la Tribuna

venerdì 11 dicembre 2015 - Redazione Build News

catasto_commissioni_censuarie

Offrire alle commissioni censuarie una guida sulla rideterminazione degli estimi catastali, nell'ambito della riforma del catasto per il momento sospesa – la legge delega di riforma fiscale è scaduta a giugno - in vista dell'intervento organico di revisione della tassazione immobiliare.

È questo l'obiettivo del “Codice delle commissioni censuarie”, realizzato da Confedilizia in collaborazione con la Tribuna, e presentato ieri nella nuova sede di Confedilizia a Roma, alla presenza del presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa, dell’ex presidente Corrado Sforza Fogliani e di Salvatore Mazzamuto, professore di diritto privato ed ex consulente del governo Monti.

“Annunciata e discussa, la riforma del catasto è stata momentaneamente messa da parte soprattutto dopo che Confedilizia ha messo in luce criticità del testo che non riuscivano a garantire principi fondamentali. Nonostante la riforma catastale ancora non avvenga, una parte è effettiva, quella sulle commissioni censuarie, e su quelle va puntata l'attenzione”, ha sottolineato Spaziani Testa.

Il Codice delle Commissioni censuarie contiene in 480 pagine tutta la normativa che interessa coloro che, in un modo o nell’altro, sono direttamente o indirettamente interessati all’attività delle Commissioni ed al loro corretto e buon funzionamento: studiosi, esperti e pratici del settore.

SOSPESA LA PUBBLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO PER LA REALE ATTUAZIONE DEL NUOVO CATASTO FABBRICATI. Ad oggi è stato varato il decreto legislativo sulle Commissioni censuarie, mentre è stata sospesa - fino al varo della nuova tassazione locale – la pubblicazione del decreto legislativo per la reale attuazione del nuovo Catasto fabbricati.

LE COMMISSIONI IN FORMAZIONE IN TUTTA ITALIA. La mancata adozione del decreto legislativo per la riforma non impedisce comunque l’insediamento delle Commissioni censuarie, ormai in formazione in tutta Italia. Fino all’adozione di nuove decisioni sulla riforma, delle tre sezioni previste - Catasto terreni, Catasto urbano vigente, erezione del nuovo Catasto - opereranno solamente le prime due. La sezione del Catasto urbano dovrà svolgere le funzioni (in particolare in materia di esame dei prospetti delle categorie degli immobili) già affidate alle precedenti Commissioni censuarie distrettuali e provinciali - funzioni confermate in capo alle odierne Commissioni censuarie locali dal decreto legislativo del 2014 sulla composizione e le attribuzioni delle stesse – in particolare se (come ritengono molti esperti del settore) l’accantonamento della riforma del Catasto urbano sarà sostituita da un maggior ricorso alla possibilità di revisione dei classamenti già prevista dalla normativa vigente.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore