Proporre una riflessione e discutere la fattibilità e la possibile efficacia di alcuni meccanismi e strumenti per la rigenerazione a fini sociali di immobili pubblici abbandonati o sottoutilizzati.
È questo l'obiettivo della pubblicazione “Immobili pubblici: strategie di rigenerazione a fini sociali”, realizzata da Avanzi e Make a Cube³, con il sostegno di Fondazione Unipolis e culturability.
Il documento – IN ALLEGATO - tratta il tema della riattivazione a fini sociali di immobili pubblici, la cui gestione è affidata a soggetti esterni alla Pubblica Amministrazione. Affronta questioni che sono oggi in cima all’agenda delle politiche urbane, riguardanti le strategie, i modelli praticabili, i processi da attivare, i soggetti da coinvolgere.
La pubblicazione si rivolge soprattutto ai decisori pubblici proprietari degli immobili e ai soggetti impegnati a sostenere le iniziative di riattivazione a fini sociali (come le fondazioni e altri abilitatori). Si rivolge, inoltre, a operatori culturali, innovatori sociali e city makers in cerca di spazi per progetti capaci di generare un forte e positivo impatto per la collettività, e impegnati a individuare forme di partnership pubblico-privato efficaci e durature.
La parte A del documento specifica, in premessa, obiettivi, approccio e destinatari della pubblicazione. Nella parte B vengono ripresi i principali elementi di quadro: le criticità e le opportunità legate al tema della rigenerazione; gli attori emergenti e le loro pratiche; le strategie, i princìpi cui dovrebbero ispirarsi e gli strumenti utili ad implementarle. Nella parte C vengono affrontate alcune questioni che appaiono cruciali: la pubblica utilità e il ruolo sociale delle iniziative di riuso, il nodo della partnership pubblico-privato, l’attenzione da prestare alla dimensione di processo nei progetti di riuso, la sostenibilità, le modalità di gestione, la figura del gestore sociale e le modalità per intercettarlo, il mix tra misure sulla parte immobiliare e sulla parte gestionale. Per ciascuna questione sono stati evidenziati i caratteri di fondo, le principali domande aperte e le possibili proposte per affrontarle. La parte D presenta progetti di sistema – a livello comunale, regionale e nazionale – che hanno l’obiettivo di creare le condizioni per un numero considerevole di riattivazioni. La parte E segnala alcuni casi di rigenerazione di spazi pubblici su tutto il territorio nazionale. Questi mostrano la varietà di approcci, processi e contenuti delle rigenerazioni sociali, realizzate con le più diverse forme di partenariato pubblico-privato. Nella parte F vengono riprese le principali proposte in tema di rigenerazione sociale di immobili pubblici. Una bibliografia e una sitografia chiudono la pubblicazione.