Attualità

Rigenerazione urbana, giro d’affari da 2.300 miliardi nei prossimi 27 anni

Ci attendono trasformazioni nei maggiori centri urbani per i grandi complessi industriali dismessi, le aree pubbliche e ferroviarie, grandi spazi commerciali e del terziario o ambiti residenziali oggetto di sperimentazione, ma anche interventi mirati a livello provinciale riqualificando spazi pubblici sottoutilizzati o attività in disuso

venerdì 10 novembre 2023 - Redazione Build News

shutterstock_275577971

Sostenibilità e trasformazione urbana costituiscono ormai un binomio indissolubile fondato su tre pilastri fondamentali: salvaguardia dell’ambiente, naturale e antropizzato; focus sulla dimensione sociale degli interventi; importanza dei processi e del coinvolgimento di attori pubblici e privati.

Partendo da questa premessa Scenari Immobiliari in collaborazione con Urban Up | Unipol ha presentato il Primo Rapporto nazionale sulla Rigenerazione urbana nel corso di un convegno a Roma ideato per approfondire le evoluzioni in materia di rigenerazione urbana, lo stato del dibattito nazionale, le esperienze nelle grandi città e il punto di vista degli investitori.

È emerso innanzitutto che la rigenerazione urbana potrebbe generare un fatturato industriale da 2.300 miliardi di euro nei prossimi 27 anni, interessando circa 920 Kmq di suolo italiano e 350 milioni di mq di superfici immobiliari realizzabili. Un giro d’affari che farebbe bene anche alle casse dello Stato con un gettito aggiuntivo stimato tra i 20-25 miliardi di euro.

E Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, ha tenuto a sottolineare: “la crescita con consumo di suolo è finita e bisognerà lavorare sempre di più con i tanti ‘vuoti’ che il passato ha lasciato”.

Scenari di rigenerazione urbana da qui al 2050

Il rapporto entra nel merito degli scenari futuri. Infatti circa l’1,6% della superficie urbanizzata nazionale (quasi 920 chilometri quadrati) è potenzialmente rigenerabile. La componente maggiore (21%) sarà in Lombardia, seguita da Veneto (19%), Emilia-Romagna (17%), Piemonte (14%) e Lazio (7%). E sempre in queste regioni dovrebbe distribuirsi la maggior parte dei 350 mln di mq di superficie lorda da edificare entro il 2050, con Lombardia in testa seguita da Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte e Lazio.

Guardando all’anno ancora in corso gli interventi di rigenerazione urbana hanno riguardato circa 28 km quadrati e un valore aggiunto immobiliare superiore ai 13 miliardi di euro.

Milano, Torino, Roma e Bologna sono le aree metropolitane più attive in tema di rigenerazione urbana ma si segnalano anche le province di Verona, Treviso, Brescia, Piacenza e Venezia, in testa alla classifica per estensione degli interventi.

Tipologie degli interventi attesi

Secondo il rapporto sono due le tipologie di interventi sulla rigenerazione urbana che potrebbero essere messi in atto nei prossimi anni. Certamente le trasformazioni continueranno a interessare i maggiori centri urbani con i grandi complessi industriali dismessi, le aree pubbliche e ferroviarie, i grandi spazi commerciali e del terziario o ambiti residenziali oggetto di sperimentazione. Ma si punterà anche su interventi a livello provinciale per attuare trasformazioni precise e puntuali riqualificando spazi pubblici sottoutilizzati o attività in disuso.

Secondo Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari, “il successo dipenderà dalla capacità di sviluppare entrambe le tipologie, mettendo in atto condotte di governance, tutelando, dando garanzie, minimizzando il rischio a qualsiasi scala, sia per i tempi lunghi caratteristici delle opere straordinarie, sia per tempi minori caratteristici delle opere di dimensione ordinaria”. Il tutto facendo leva sull’integrazione delle conoscenze di natura tecnica e competenze disciplinari dei vari attori sociali, economici, territoriali e amministrativi.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Al via la 20esima edizione di Klimahouse

La Fiera internazionale dedicata all’edilizia responsabile e all’efficienza energetica si svolgerà a...



Mercato
Sacchi pubblica il Sustainability Report 2024

Nell’ultimo triennio l’azienda ha ridotto le emissioni dirette e indirette di gas...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Progetti
Creare un ambiente accogliente al “Lechler Village” con una copertura verde

Grazie ai materiali Laterlite l’headquarter di Lechler a Como diventa più green...

Mercato
Inaugurato il nuovo stabilimento AIKO di Jinan

AIKO inaugura il nuova stabilimento per la produzione di energia al 100%...

Prodotti
Arredare il bagno con il Pantone dell’anno

Arbi Arredobagno presenta la collezione per il bagno Luxor dedicata al Colore...