Progetti

Rigenerazione urbana: Modena City Life

Il progetto è sostenuto anche da Alpac e le sue soluzioni per il termoisolamento degli edifici

mercoledì 23 ottobre 2024 - Redazione Build News

01 Alpac - Modena City Life - Peretti

Molto più di un complesso residenziale: Modena City Life è un progetto di rigenerazione sociale e urbana; una nuova dimensione abitativa che punta tutto su efficienza, sostenibilità e comfort. Merito anche dei monoblocchi Alpac, che migliorano le performance energetiche degli edifici e il benessere delle persone.

Parco della creatività

Nelle immediate vicinanze del centro storico di Modena è iniziato un progetto di riqualificazione urbana volto a trasformare un’ex area industriale in un quartiere incentrato sulla sostenibilità sociale e ambientale. Il nuovo “Parco della Creatività” è una zona residenziale e ricreativa in cui percorsi di mobilità dolce e aree verdi si affiancano ad architetture pensate appositamente per vivere al meglio la città.

All’intero di questa nuova area, infatti, verranno ospitati non solo dei complessi residenziali ad alta efficienza, ma anche il nuovo Teatro delle Passioni, una grande piazza ciclopedonale, un parcheggio seminterrato, un supermercato, degli uffici, diversi spazi ricettivi e un impianto sportivo di 2.150 metri quadri, utilizzabile anche dalle scuole.

Modena City Life

Modena City Life è il nome con cui viene identificata la nuova famiglia di residenze – tre affacciate su via Peretti e una su viale Buon Pastore, per un totale di 56 unità abitative – collocate all’interno del “Parco della Creatività”. Il progetto, promosso dalla realtà immobiliare modenese MB2 e affidato all’architetto Andrea Sola dello studio Arkè, combina con disinvoltura strutture leggere e volumi ariosi e si avvale delle migliori tecnologie costruttive per garantire una perfetta sintesi tra estetica, funzionalità, efficienza energetica e comfort indoor.

In tutti gli edifici, il linguaggio architettonico dell’involucro punta su contemporaneità, leggerezza e inclusione, con aggetti in facciata che protendono il costruito verso lo spazio pubblico esterno. Dal punto di vista strutturale ed impiantistico, i complessi abitativi sono stati progettati con l’obiettivo di ottenere la massima funzionalità, razionalità ed efficienza delle singole unità immobiliari, tanto che ogni appartamento raggiunge la classe energetica A4.

Termoisolamento grazie ad Alpac

Per garantire i più alti livelli di isolamento termico e acustico degli ambienti, oltre ai tamponamenti opachi in poroton (ad elevata inerzia termica e acustica), al cappotto esterno e alla scelta di infissi ad elevate performance, sono stati installati i monoblocchi termoisolanti Presystem di Alpac per avvolgibili. Alternativa evoluta al tradizionale controtelaio, il monoblocco assicura la continuità tra il serramento e l’involucro murario ed è la soluzione ideale per garantire un’ottima resa termica e acustica di facciata, assicurando di conseguenza un migliore comfort indoor.

Progettato su misura per ogni singolo foro finestra, il monoblocco non solo è declinabile in numerose varianti a seconda della tipologia di muratura e di tecnologia oscurante (avvolgibile, scuro, frangisole, etc.), ma semplifica anche le operazioni in cantiere, diminuendo i rischi di errori e garantendo un effettivo risparmio durante i lavori sia sui costi che sui tempi di posa.

All’interno delle residenze di Modena City Life, l'installazione dei monoblocchi Presystem ha garantito una maggiore efficienza energetica degli edifici, che per l'utente finale significa sia una maggiore salubrità dei locali, sia un risparmio reale sui consumi in termini di riscaldamento e raffrescamento.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore