Ultime notizie

Rigeneriamo le Aree Industriali

2 dicembre 2015 - MODENA

lunedì 9 novembre 2015 - Redazione Build News

#FaReLab definirà un Focus Group per i processi di rigenerazione delle aree industriali come piattaforme abilitanti dell’innovazione (tecnologica, sociale ed economica) confronti/idee per una reinvenzione delle aree industriali. Il Focus Group è una forma di ricerca qualitativa, in cui un gruppo di persone scelto è invitato a partecipare ad una discussione su un tema dato. Le domande sono rivolte a un gruppo interattivo gestito da uno o più moderatori, in cui i partecipanti sono liberi di comunicare tra loro. Con la premessa che Ri-usare un’area industriale è una applicazione del ‘fare economia’ (riducendo gli sprechi territoriali, valorizzando risorse già mobilitate, facendo tesoro delle esperienze concluse, rigenerando vitalità in spazi sottoutilizzati), l’obiettivo è mettere a confronto esperienze più o meno note reciprocamente e far interagire tra loro portatori di conoscenze diversificate. Le suggestioni raccolte andranno ad arricchire il panel [di spunti, riflessioni, idee] che accompagnerà il lavoro del Seminario celebrativo il quarantennale di attività del Consorzio Attività Produttive.

La Costituzione del Focus Group avverrà partire dal 2016 mediante un Forum permanente con gli Enti Locali, le Associazioni, Opinion Leader, Organizzazioni Culturali e Sindacali operanti nel settore, Ordini Professionali, Fondazioni, Università, ecc. La formalizzazione sarà accompagnata da un documento di lavoro condiviso e sottoscritto tra tutti i soggetti che aderiranno.

Il Consorzio organizza un Seminario sul tema della Rigenerazione delle Aree Industriali, per l’analisi e la condivisione dei seguenti preliminari aspetti:

  • Normativa urbanistico-edilizia a sostegno della RiGenerazione-Riqualificazione delle aree industriali.
  • Quale RiGenerazione-Riqualificazione e per quale Produzione. Coworking, Fablab e Spazi di Innovazione (Incubatori, HUB per start-up, Tecnopoli), Manifatturiero, Terziario, Commerciale, Servizi.
  • Qualificazione delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate e strategie per l’internazionalizzazione. Le Prospettive della L.R. 14/2014 (Promozione degli investimenti in Emilia Romagna).
  • Risorse economiche e opportunità di finanziamento: europee, regionali, proprie del Consorzio e/o nuove forme di partnership pubblico-privato.
  • Analisi di casi studio (best practice).

IN ALLEGATO LA LOCANDINA DEL CONVEGNO


Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore