Mercato

Riqualificazione dell’Autodromo di Monza con i prodotti Mapei

In vista del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia, Mapei è stata chiamata a fornire i suoi prodotti per riammodernare il circuito

venerdì 30 agosto 2024 - Redazione Build News

Foto Mapei-Monza-1

Dopo aver operato pochi mesi fa sui tracciati di Imola e Misano, Mapei ha partecipato ai lavori di riammodernamento dell’Autodromo di Monza, uno dei circuiti automobilistici più iconici e storici del mondo.

Il progetto di riqualificazione

Gli interventi, in vista del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia programmato per il 1° settembre, hanno coinvolto diverse aree del circuito, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza dell’impianto sportivo e le prestazioni della pista. Il progetto ha visto la rimozione del vecchio asfalto e la posa di un nuovo manto stradale. In particolare, è stata allargata la carreggiata e sono stati installati nuovi cordoli. I lavori hanno riguardato anche l'allargamento e la messa in sicurezza di tre sottopassi esistenti e la realizzazione di un quarto. Per tutti i sottopassi sono state implementate vie d'accesso e deflusso per veicoli e pedoni.

Il ruolo di Mapei

Mapei ha fornito una vasta gamma di prodotti. Per quanto riguarda il manto stradale, l’azienda milanese ha utilizzato una tecnologia per realizzare un asfalto più sostenibile e duraturo, grazie all’impiego di additivi chimici funzionali e polimeri termoplastici provenienti da processi innovativi di riciclo, frutto di una collaborazione con Iren, azienda multiservizi specializzata in soluzioni integrate per l’efficienza energetica. Per la segnaletica orizzontale e i cordoli, invece, sono stati utilizzati i prodotti della gamma delle pavimentazioni sportive di Mapei, che garantiscono una superficie altamente resistente e visibile, contribuendo a migliorare la sicurezza del circuito.

Oltre alla pista, sono stati eseguiti numerosi altri lavori riguardanti i sottopassi, per assicurare la completa impermeabilità delle strutture, proteggendole dall'umidità e dagli agenti atmosferici.

Per il calcestruzzo utilizzato nei sottopassi sono stati utilizzati additivi liquidi che permettono la riduzione dell’acqua nell’impasto del 20%. Per il conglomerato bituminoso di base e binder sono stati utilizzati prodotti che migliorano significativamente le prestazioni del legante in esercizio. Per l'impermeabilizzazione dei sottopassi sono state adottate tecnologie Mapei e alcuni prodotti di Polyglass, consociata del Gruppo Mapei e tra le più rilevanti aziende europee produttrici di membrane impermeabilizzanti

Infine, per la ricostruzione dei muri in cls dei box sono stati scelti prodotti della linea Zero, gamma Mapei a emissioni di CO₂ compensate per l’intero ciclo di vita, mentre per la sigillatura delle fughe nella pavimentazione dei box sono state impiegate soluzioni che garantiscono una finitura duratura e resistente.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
Mapei rinnova la collaborazione con il Museo Civico San Domenico di Forlì

La mostra, intitolata “Il ritratto dell’artista. Nello specchio di Narciso. Il volto,...


Mercato
Mapei Main Sponsor di Toyota nel campionato italiano rally 2025

L’azienda italiana conferma il suo impegno al fianco di Toyota nel mondo...


Mercato
Mapei sarà presente a Klimahouse 2025

Saranno presentati nuovi prodotti e gli specialisti dell’azienda saranno a disposizione per...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore